SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] il ricco abbigliamento femminile di gala (v. san demetrio corone). Caratteristica è la festa della Madonna delle nel 1901 (forte emigrazione), 4429 nel 1931, di cui 4262 nel capoluogo, i rimanenti nella frazione Spezzano Stazione, in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Remigio Sabbadini
Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] la scuola di greco di Giano Lascari, di Demetrio Calcondila e del Poliziano. Corrispose con l' Tra lo S. e il Poliziano, ibid., pp. 179-80; M. L. Gentile, B. S. e i Medici, ibid., 1903, pp. 129-138; R. Sabbadini, B. S., in Giorn. storico d. lett. ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] sotto la Tessari; fu poi ottima prima attrice assoluta con Solmi e Pisenti.
Elena Pieri-Tiozzo, nata a Napoli nel 1840 da Demetrio Cristiani, che sposò in seconde nozze Amalia P., prese il nome della matrigna; morì a Livorno nel 1924.
Nel 1865 era ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
Guido CALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da Demetrio Poliorcete, St. fu trattato con alto onore da entrambi i conquistatori. Come suoi scritti sono citati da Diogene Laerzio nove dialoghi: Aristotele, Tolemeo, Aristippo ...
Leggi Tutto
PLEURONE (Πλευρών, Pleuron)
Doro Levi
Nome di due antiche città greche dell'Etolia, nel territorio detto da esse Pleuronia. L'Antica Pleurone (ἡ παλαιὰ Πλευρών) era collocata nella pianura fra l'Acheloo [...] una distruzione compiuta da Demetrio l'Etolico, nome con cui Strabone sembra chiamare Demetrio II di Macedonia, tre lati scavata nella roccia.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 115 segg., III, p. 539 segg.; W. J. ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] V, IX, XIV, XV, XVIII, XXIV, XXVIII, XLIV; le monete in Coins of the Brit. Mus. Caria, 147; Imhoof-Blumer, Kleinasiat, Münzen, I, p. 152. Sull'Hekataion di Lagina cfr.: Chamonard, Les sculptures de la frise du temple d'Hekate, in Bull. de Corr. Hell ...
Leggi Tutto
TEUTA (Τεύτας, Teuta)
Piero Treves
Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e batté sul mare a Paxos i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l'immensa superiorità delle navi romane, T. fu vinta. Dopo aver resistito in fondo ...
Leggi Tutto
IPSO
Giulio Giannelli
Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ.
Presso [...] di Antigono restò molto a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi Demetrio ritornò sui suoi passi: i numerosissimi elefanti nemici gli sbarravano ormai la via; e Antigono, dopo avere invano cercato di resistere ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] fortificazione comprendente anche gran parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto di Filippo V di Macedonia; nel 201 Nabide prese la città ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Francesco
Luigi Fassò
Oratore sacro, nato a Milano nel 1548, morto ad Asti nel 1594. Entrò nell'ordine dei minori osservanti, studiando a Padova, a Pisa e a Parigi. Tornato in Italia, percorse [...] e commento intorno al libro dell'eloquenza di Demetrio Falereo, che ebbe autorità e fortuna. Fu . 435-436; E. Santini, L'eloquenza ital. dal concilio tridentino ai nostri giorni, I, Palermo 1923, pp. 37-38; B. Croce, Saggi sulla lett. ital. del ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...