PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes)
Giovanni Patroni
Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, [...] ; egli era intento a questa pittura durante l'assedio posto da Demetrio a Rodi, onde Plinio la dice eseguita sub gladio. Era ricordata 'arte sua. Alcuni notano in lui una predilezione per i motivi idillici, altri quella per le figure nude, insistendo ...
Leggi Tutto
GEMISTO PLETONE, Giorgio (Γεώργιος Γεμιστὸς Πλήϑων)
Guido Calogero
Filosofo, nato a Costantinopoli intorno al 1355, morto nel Peloponneso verso il 1450. Venuto, con l'imperatore Giovanni VI, il principe [...] Demetrio, il patriarca Giuseppe, Bessarione e altri, nel 1438 a Ferrara e a Firenze, al concilio per la riunione spirituale del mondo: di qui l'avversione che per lui nutrirono i rappresentanti della chiesa ortodossa (e non solo il più fiero di ...
Leggi Tutto
LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd)
Donato Baldi
Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] Giudei ma politicamente annessa alla Samaria. Nel 150 a. C. Demetrio Nicatore, re di Siria, la tolse ai Samaritani e la locale, S. Giorgio era originario di Lidda. Sopra i suoi resti riportati da Nicomedia, fu edificata una chiesa menzionata ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] partico. Morì poco dopo il 138, dopo avere battuto e catturato Demetrio II Nicatore. Dal 140, le sue monete portano l'epiteto di Filelleno.
Mitridate II il Grande (120-88 a. C.) batté i Saci e Artavasde di Armenia, ed estese soprattutto verso Oriente ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] da Demetrio di Falero: o Filocoro ha sbagliato, oppure per un secolo e mezzo i nomofilaci Krebs, Nomophylakes, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., IV, i, p. 102 segg.; P.M. Meyer, in Zeitschr. Savigny-Stift. (Roman. Abt ...
Leggi Tutto
GHIGLIOTTINA (fr. guillotine; ted. Fallbeil)
Macchina tuttora usata in Francia, nel Belgio e in alcuni Länder della Germania per le esecuzioni capitali e consistente in due travi scanalate, unite in cima [...] d'Authon, là dove parla della decapitazione dell'agitatore Demetrio Giustiniani, avvenuta a Genova nel 1507. Nei secoli XVI per l'esecuzione del grassatore Nicolas-Jacques Pelletier; i primi condannati politici ghigliottinati furono L.-D. Collenot ...
Leggi Tutto
GUNARIS, Demetrio (Γούναρης, Δημήτριος)
Uniberto Nani
Uomo politico greco, nato a Patrasso riel 1866, morto il 28 novembre 1922. Compiuti gli studî in Germania, fu eloquentissimo avvocato. Partigiano [...] la Grecia agli stranieri, tentò, durante questo periodo, di riacquistare le simpatie e l'appoggio dell'Intesa; ma il ritorno di Costantino rese vani i suoi sforzi. La sola Inghilterra, e indirettamente, continuò ad appoggiare la Grecia. La latta fra ...
Leggi Tutto
MITRIDATE I Ctiste, re del Ponto
Giuseppe Corradi
Fondatore del regno del Ponto, nato intorno al 340 a. C., di genealogia incerta, probabilmente figlio di Ariobarzane e nipote di Mitridate di Cio. Come [...] Antigono Monoftalmo e fu intimo amico del figlio di lui Demetrio Pofiorcete, a cui dovette la salvezza quando Antigono fece uccidere nelle gole del monte Olgassi, e chiamati a sé i Paflagoni e i Cappadoci allargò il suo dominio nel bacino dell'Halys, ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] .), del quale divenne aiutante di campo. Nel 1843 era colonnello di cavalleria in Argo quando, per il suo coraggio e per i suoi precedenti, egli fu scelto dai capipartito A. Metaxãs, A. Lóntos, Zográfos, a guidare un moto militare che aveva per scopo ...
Leggi Tutto
SANFELICE
Nicola Nicolini
. Famiglia di Napoli che vanta le sue origini da un Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, il quale ebbe in concessione il castello di San Felice in [...] Terra di Lavoro. Ben presto la famiglia acquistò importanza notevole: possedette i feudi di Agromonte, San Demetrio, Moliterno, e nel secolo XIII era già in possesso dei titoli di conte di Bagnoli e di conte di Corigliano. Nel 1583 fu ricevuta nel S. ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...