TRIERARCHI
Plinio Fraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] e nel 340 fece passare una legge, che proporzionava meglio i carichi alle fortune dei cittadini, e che appunto perciò fu ateniese, cessò la ragione della trierarchia, che fu abolita sotto Demetrio di Falero (317-307 a. C.). La trierarchia poteva dar ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] la vita da tempi molto antichi, come i Greci concordemente riconoscevano. I suoi primi abitanti doverono essere di razza l'altro. Liberata nel 303 dal giogo macedone per opera di Demetrio Poliorcete, essa ritornò poco dopo alla Macedonia, passò poi a ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] 294-3 e 293-2. Questo ci mostra che durante il periodo del secondo predominio di Demetrio in Grecia O. fu strettamente collegato sul principio con Demetrio e con i suoi partigiani. Di ciò è documento un'epigrafe di recente scoperta. Come e perché poi ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] possesso etolico nella Grecia settentrionale; ma fu strappata a questi da Filippo V, figlio di Demetrio l'Etolico, che trascinò schiavi tutti i suoi cittadini, e cambiò il suo nome in Filippopoli. Attaccata senza successo dal console Flaminino ...
Leggi Tutto
MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia)
Doro LEVI
Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] ateniesi. Esso servì da caposaldo a Trasibulo contro i Trenta tiranni, e contro il re spartano Pausania. e Cassandro; prima rovinata e poi occupata e restaurata da Demetrio Poliorcete, fu riconquistata dagli Ateniesì sotto Olimpiodoro nel 287, ma ...
Leggi Tutto
LACARE (Λαχάρης, Lachăres)
Piero Treves
Capoparte ateniese. Nato, pare, verso il 340-335 a. C., è per la prima volta menzionato nel corso dell'olimpiade 120 (300-296), quale capo dei mercenarî. L'indomani [...] l'appoggio dei monarchi ellenistici, L. tentò il colpo di stato. Fu dittatore, dominatore cruento. I democratici, rifugiati al Pireo, invocarono l'aiuto di Demetrio, che intervenne e assediò L. Troppo tardi soccorso da un'armata egiziana, L. nella ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] Cartaginesi. I due consoli, forse in previsione appunto della seconda guerra punica, si erano contentati di vincere Demetrio di Faro sue relazioni con Fabio il Temporeggiatore e con gli Scipioni. I suoi discendenti a partire dal figlio C. Livio (v.), ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] il Garofalo. Oggi è nettamente stabilita la distinzione tra i due artisti.
Come il Garofalo, probabilmente l'O. Gallery di Londra, anzi, per meglio precisare, la figura di San Demetrio, che incarna la sua forza rude, la sua innata energia, e ...
Leggi Tutto
SAPIEHA
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] (1605), ebbe poi una parte importante nella spedizione di Demetrio l'Usurpatore e nella guerra contro Mosca. Morì nel e di Giovanni Casimiro, si distinse nelle guerre contro i Moscoviti e i Cosacchi, e nella guerra contro la Svezia restò fedele al ...
Leggi Tutto
PEANA
Ettore Bignone
. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] per Lisandro, poi per i diadochi, Tolomeo di Lago, Antigono, Demetrio Poliorcete. Il culto ellenistico dei semplicemente canto di vittoria (Il., XXII, 211). Un peana cantarono i Greci dopo la battaglia di Salamina. E fu anche canto iniziale di ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...