ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] aveva indetto a Ferrara. Ma la missione andò a vuoto. E I. l'8 settembre 1437 si mise in viaggio di ritorno, da Chio, ebbe l'incarico di difendere la porta di S. Demetrio dove si trovava il suo monastero, e specialmente di vegliare sulla flotta ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] di un rito per ottenere la pioggia (Giorgio verde). Tra i Georgiani si celebra il 14 agosto e v'ha preso il bizantina nella serie dei santi guerrieri: Procopio, Demetrio, Mercurio, Nestore, i due Teodori, che hanno tutti il costume simile ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] dell'isola. Nel 306 a. C. la vittoria navale di Demetrio presso Salamina portò la città e l'isola nelle mani di C.), del quale portava il nome la basilica principale della città. I ruderi di questa, come nelle mura di Costanzia, sono stati messi ...
Leggi Tutto
NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] la lega doveva essere già fondata nel 306 a. C. quando Demetrio Poliorcete appare associato al padre nel trono, perché un decreto della a che dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) i Romani non lo distruggono: è verosimile che allora la lega abbia ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] Liberata nel 302 a. C., per opera di Demetrio Poliorcete, dal dominio macedonico, fu però sempre coinvolta un'altra volta a essere aggregata alla Tessaglia, datando da allora i suoi decreti secondo gli strateghi tessalici, con un'assai limitata ...
Leggi Tutto
GINGUENE, Pierre-Louis
Nicola Zingarelli
Letterato francese, nato a Rennes il 25 agosto 1748, morto a Parigi l'11 novembre 1816. Di nobile famiglia, fu educato nella scuola dei gesuiti; ma molto imparò [...] fu composta da un suo amico italiano Francesco Salfi di S. Demetrio Corone, e riveduta dal Daunou. Le edizioni si moltiplicarono in G. conobbe con la stessa compiutezza e profondità tanto i nostri monumenti letterarî - nel senso vastissimo che dava ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] verso il 220 la costa occidentale della Messenia fu saccheggiata da Demetrio di Faro, che nel 214 invano assediò Messene stessa; nel 201 attuale località di Mauromáti. Venendo da settentrione si riconoscono i resti d'un teatro, d'un grande tempio ( ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] cui resistette vittoriosamente; nel 303 passò a Demetrio Poliorcete; Aristodemo si proclamò quindi tiranno e dalla Scuola archeologica inglese fra il 1890 e il 1893 rimisero in luce i resti della città antiea, che aveva una cinta del perimetro di 47 ...
Leggi Tutto
OBRADOVIĆ, Dositej
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] priključenija Dimitrija Obradovića narečenoga u kaluderstvu Dositea (Vita e avventure di Demetrio O., in religione detto D.), e nel 1784 i Sovjeti zdravago razuma (Consigli di buon senso). Negli anni seguenti lo troviamo in Francia, a Londra, poi di ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] dalla figlia di Alessandro di Epiro, futura moglie di Demetrio II. Ricca per natura era la pianura tessalica Stählin, Zur Landeskunde der Phthiotis, in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. i seg.; J. G. Bortselas, Φϑιῶτις, Atene 1907; P. Kip, Thessalische ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...