SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] secondo il senso naturale e ovvio di famose testimonianze di Erodoto (I, 23; V, 67), avrebbe disciplinate in Corinto Arione di fanno l'impressione di un irrigidimento di forme anteriori.
Demetrio (De eloc., 169) definisce il dramma satiresco τραγῳδία ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] recentia", dovuti a Moscopulo, a Tzetze e specialmente a Demetrio Triclinio (sec. XIV). Quest'ultimo compose scolî anche scolî ellenistici, ritrovata in due papiri di Ossirinco, l'uno del sec. I e l'altro del III dopo Cristo, da cui deve avere preso ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] il 1° agosto 1828.
Fratello minore del precedente, fu Demetrio. Dopo il passaggio del Prutk, egli fu inviato da Alessandro Questo insuccesso, le gelosie e le rivalità che dividevano i capi dell'insurrezione e, soprattutto la notizia della sconfitta ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] ; e in questo sentimento di simpatia fu seguito da Alessandro Magno. Nelle guerre fra i successori di Alessandro la Focide cambiò spesso signore, fino alla sua liberazione per opera di Demetrio Poliorcete (304), che la perse dopo Ipso (301) e poi la ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
Plinio Fraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] II e delle quali Senagora attribuiva ad essi l'invenzione. Certo i nuovi tipi di navi compaiono molto più tardi nella Grecia propria; e fenici; nel 306 a Salamina la flotta di Demetrio Poliorcete era formata in gran parte di penteri e comprendeva ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] tosto perduta, rimase in mano di Antigono e poi del figlio Demetrio fin circa il 294. È verosimile che dal 294 al 219 ma anche la fortificarono ancora di più e l'abbellirono di monumenti, fra i quali, insigne, la chiesa di S. Marco. Durante il sec. ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] dimostravano e sperò col loro appoggio di soppiantare il fratello maggiore nella successione. Di qui dissidio tra i due fratelli e accuse contro Demetrio di tradimento. Dopo avere a lungo esitato, il re, per istigazione di P., s'indusse a sopprimere ...
Leggi Tutto
SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn)
Giuseppe RICCIOTTI
Donato BALDI
È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] tentò di ribellarsi ad Alessandro, il quale perciò la smantellò e v'importò coloni ellenisti; diroccata nuovamente da Tolomeo I e poi da Demetrio Poliorcete, ebbe un lungo periodo di prosperità, ma verso il 108 a. C. fu presa e distrutta da Giovanni ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi)
Guido Calogero
Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) che s'incontri nella letteratura antica è quello dato da Platone [...] Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco risale secondo Stobeo a Demetrio di Falero (e forse già ad Aristotele), ed è sapientium fabulis, in Breslauer philolog. Abhandl., IX (1902), p. i segg.; Barkowski, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, Stoccarda ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] il più tormentoso periodo delle lotte dei Diadochi, nel 293 Demetrio Poliorcete creò, si ritiene nel luogo di Pagase, una la presidenza di un magnetarca dal 196 al 191. In quest'anno i Magneti, per evitare un ritorno in potere dei Macedoni, cui li ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...