TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] fu occupata dopo assedio nel 291-90, ma risparmiata. Nel 287 Demetrio vi era ancora signore, e nel 280 vi è documentato Antigono Nel 197 Flaminino la fece passare ai Romani. Di nuovo contro i Romani durante l'impresa di Antioco III è presto domata; ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] di Mosè si leggevano in lingua greca. Infatti il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di Tolomeo IV Filopatore (221-204 a. C.), ricorda i fatti biblici con i termini della versione dei Settanta.
Tali sono le scarse testimonianze estrinseche ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Roma, compose anche per la chiesa, fra l'altro, la Missa Clementina I nel 1703, e un'altra messa per il cardinale Ottoboni, tre anni ovvero Il Lucullo (?); Londra, Queen's Th., Pirro e Demetrio (7); 1709, San Bartolomeo, L'amor volubile e tiranno ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si associò intorno al 234 alla Lega achea e Gli stavano di fronte, sotto il comando di Agesilao, i Lacedemoni con i loro alleati peloponnesiaci (Achei, Elei, Arcadi settentrionali) e ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] Philippe et la surprise d'Élatée, in Bull. corr. hell., XXXIII (1909), pp. 526-546; K. I. Beloch, op. cit., III, ii, pp. 295-299. - Per la guerra sacra di Demetrio Poliorcete, R. Flacelière, in Bull. corr. hell., LIV (1930), p. 88 segg.; V. Ehrenberg ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] m.; ancora più alte sarebbero state quelle usate da Demetrio Poliorcete.
Le macchine da tiro furono introdotte nel mondo ὄργανα παλίντονα, che lanciavano di solito proietti di pietra. I παλίντονα d'assedio lanciavano di solito proietti da un talento ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] 'iscrizioni, che ci offrono dati sui movimenti politici del secolo II-I a. C. La parete O. è ricostruita nel museo di è prossima al tempio di Atena. Pochissimo avanza di un tempio di Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che era coperto con ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] l'empire romain, in Biblioth. de l'école des Hautes Étud. (Scienc. rel.), I, i, Parigi 1905, fasc. 20, p. 433 segg.; K. Latte, in Roscher, Lexikon la Nike di Samotracia, forse donario di Demetrio Poliorcete per la vittoria navale riportata nel 306 ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] nella guerra fra Cleomene III e la Lega achea (225), ma accolse i Megalopolitani fuggiaschi e fu assalita nel 220 dagli Etoli, passando quindi a far parte della Lega achea. Nel 214 Demetrio di Faro (uno dei generali di Filippo V) invase la regione e ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] Cronache drammatiche: Dmitrij Samozvanec (Il falso Demetrio), Voevoda, Tušino e Vasilisa Melent′eva segnarono Napoli 1905; La foresta, trad. di E. Lo Gatto, Napoli-Roma 1923; I lupi e le pecore, trad. di E. Damiani, Lanciano 1924; La signorina ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...