GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] del culto, costituendo il matroneo (v.). S. Demetrio di Salonicco, S. Sofia di Costantinopoli, S. delle avanzate avvenne a m. 10.376 dall'attacco nord e si ebbero i seguenti piccoli errori per l'asse: spostamento laterale mm. 202; differenza di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] per il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è come pure Seneca il filosofo (morto 65 d. C.). Vissero sotto i Flavî i due famosi delatori T. Clodio Eprio Marcello (cons. 61 e 74 ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei quali però si conosce solo il vocabolo ἱππιατρός che fu usato (ma certamente almeno la prima) scritte da Demetrio Pepagonanos, archiatra dell'imperatore Michele VIII (1251 ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] L'influenza che con l'usata attività egli si guadagnava fra i seguaci delle sue dottrine gli tornava in tanto odio presso gli ": ci fu anche un sociniano sul trono, il cosiddetto falso Demetrio (1605-1606). Il sinodo di Rakow del 1612 constava di 400 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] insegnata da Dio, che ha mandato il Figlio suo nel mondo per cancellare i peccati degli uomini (IV, 7-21). La fede in Gesù è principio ); si esorta a imitare il bene e si raccomanda Demetrio che riceve testimonianza dalla verità (11-14).
Bibl.: Degli ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] cruciale del suo martirologio. Cade il 12 luglio a Pistoia Demetrio Gori di Ferruccia (Pistoia) ucciso a bastonate dai comunisti; di Genova, morto il 9 settembre del '21 a Pescia; Pasquale I. eone di Alliste (Lecce), morto il 25 aprile del '21 a ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e Novanta e non solo nell'Europa del Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il éducation pour le vingt et unième siècle, Paris 1996.
D. Demetrio, Raccontarsi: l'autobiografia come cura di sé, Milano 1996.
P ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] vi manca un po' di cotone, né la vite sulle pendici collinari. I rendimenti sono però ancora molto bassi e il paese è povero; tuttavia il del regno a cui fu legata. Nel 294 Demetrio Poliorcete ingrandiva Pagase nella città di Demetriade, quasi ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] quelli in prosa), Aristide di Mileto, Seleuco d'Alessandria cui forse debbono essere assegnati i Proverbî alessandrini creduti di Plutarco, Eschilo di Alessandria, Demetrio Issione, Plutarco con le raccolte dei detti dei re e capitani, e dei Laconi ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] fondata da W. Huber e da J. K. Karabacek nel 1869, e dove sono i lavori di F. Kenner e di J. Menadier, di J. Schlosser e di W . Puiol y Campos, e Leite de Vasconcellos; quelle di Giovanni Demetrio e di M. G. Dattari per le serie alessandrine.
Da ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...