VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] occupava un'area di gran lunga più vasta. Numerosi erano i conventi e le chiese (fra le più antiche quella della Natività Protezione di Maria sulla Nerlia); la catterale di S. Demetrio nel Cremlino (1193-97), fossero opera di una scuola ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e patriota, nato a S. Demetrio Corone (Cosenza) il 13 gennaio 1812, morto a Firenze il 17 gennaio 1873. Prese attivissima parte ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; [...] IX e nella X legislatura (1865-1870).
Scrisse molto in prosa e in versi su giornali e riviste; parecchio lasciò inedito. Notevole per i suoi tempi è l'opera in tre parti Concetto e forma della Divina Commedia (Napoli 1862; la prima parte era stata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sostenne vittoriosamente l'ultimo urto delle forze seleucidiche. Antioco Sidete, fratello di Demetrio II, era riuscito, pare durante la permanenza di Fraate in Ircania, a battere i generali di lui e a impadronirsi prima di Babilonia e poi della Media ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] unitario, portò seco la diminuzione del numero delle unità delle flotte; la grande armata di Demetrio non raggiungeva a Salamina le 200 unità.
I sistemi di costruzione, equipaggiamento e comando delle marine da guerra variavano a seconda dei paesi e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] religieuse, Parigi 1979 (trad. it., Milano 19823); P. Ricoeur, Temps et récit, i, ivi 1983 (trad. it., Milano 1986); R. Boudon, L'art de se formazione dei giovani, a cura di R. Massa e D. Demetrio, ivi 1991; F. de Coninck, F. Godard, Itinéraires ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di ronda (v. più oltre) di 2 m. di larghezza e da merlature, e protetto lungo i lati da torri quadrate di m. 6 per 4, distanti fra loro da 30 a 100 m delle artiglierie: la helepolis fatta costruire da Demetrio Poliorcete (v.) al famoso assedio di Rodi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] che è forse in rapporto con la sopra notata assenza di materiale per i secoli VII e VIII: non vi è dubbio che le annotazioni marginali 3), Massimo Planude (circa 1300, cod. Marc. 481), Demetrio Triclinio (circa 1320, cod. Marc. 464) e numerosi dotti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] criticano il realismo dei ritratti dello scultore Demetrio di Alopece, di cui diceva anche Quintiliano Sul disco di Ginevra si vede Onorio, figlio minore di Teodosio, fra i suoi ufficiali; il bel gruppo dello stesso Onorio con la consorte Maria sul ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di Damasco (sec. VIII) sembrano proseguire la precedente operosità dei musaicisti siriaci. Ricordiamo i musaici dei secoli V e VI nelle chiese di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul Sinai ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , 212.
Aristotele ricorda che nel tempo più antico i nobili con i loro cavalli, i loro carri e le loro armi eccellenti dominavano il campo navale dell'ordine obliquo di Epaminonda fatta da Demetrio Poliorcete alla battaglia di Salamina di Cipro (306 ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...