Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e retorica tra Grecia e Roma
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] trattato Sullo stile (Peri hermeneias), la cui paternità è poi attribuita al più celebre Demetrio Falereo. Tuttavia sembra ricercata in esso una coerenza tra i vari livelli di articolazione del testo: suono, lessico, sintassi e significato. Il retore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] ma più in generale la ricerca del profitto.
I mercanti ebrei si spostano per i loro commerci attraverso uno spazio intercontinentale che si e Tessalonica, dove si svolge la fiera di San Demetrio, la più importante del Levante. L’intensa attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] . In alcuni casi queste relazioni si rivelano fondamentali per il mantenimento del potere. Il principe Demetrio, salito al trono nel 1054, è cacciato per i suoi legami con l’imperatore di Germania, ma riesce a riparare in Occidente proprio grazie ai ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] " voluta da un appassionato bibliofilo vicentino, Demetrio Zaccaria, che volle formare un primo nucleo omaggio al prof. G. D., in Coltivatore e Giornale vinic. italiano, CVIII (1962), I, pp. 1-41 (fasc. speciale in onore del D.). Necrologi, in Ann. d. ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] il 27 novembre 1521, dopo tre anni di infermità per i postumi di una caduta da cavallo. Di fatto, il regime relazioni d’amicizia, fra le altre, con Aldo Manuzio e Demetrio Calcondila; Iacopo Nardi fu suo esecutore testamentario. Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] teatro di corte di Modena, in un dramma del Metastasio, Il Demetrio, musicato da G. Paisiello, in qualità - come l'uso per le rappresentazioni dei Misteri eleusini di J.S. Mayr e de I Manli di G. Niccolini (gennaio 1802) - infine, nell'autunno ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] Cariati e poi il collegio italo-greco di San Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta di 71, 87, 121, 124, 149, 235, 241 s.; A. Piromalli, Storia della letteratura calabrese, I, Cosenza 1996, pp. 230, 285 s., 298 s., 325, 339, 357, 390, 428; ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] protagonista per la parte di Corinna in Vivere in pace; vestì i panni della battagliera Carmela a fianco di Anna Magnani in L e a regalarle notorietà.
Prese parte ai grandi sceneggiati Rai: Demetrio Pianelli (Bolchi, 1963), Il mulino del Po (Bolchi, ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] la pace con Federico II; nel settembre 1230 Demetrio di Monferrato, re di Tessalonica (1209-1223), che sua costruzione. Note e appunti, Roma-Amatrice 1935.
P. Delogu, I Normanni in città. Schemi politici ed urbanistici, in Società, potere e ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] di Briòni, presso Niochòraki, del 1238, S. Nicola di Rodià, la Kokkini Ekklesia a Bulgarélli, S. Demetrio Katsuris. Le tre ultime chiese sono note per i loro affreschi: quelli di S. Nicola di Rodià risalgono all'inizio del sec. 13°; in quelli della ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...