Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] a Roma Santa Maria Antiqua e a Salonicco San Demetrio.
Le scelte devozionali privilegiano prevalentemente la Vergine (nel per quel che riguarda codici miniati. Ma è altro che ne segna i vertici e ne giustifica la fama. Si è già accennato qui al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] non convergere gli sguardi dei fedeli.
Nella basilica eretta sulla tomba di san Demetrio a Tessalonica, ricostruita nel VII secolo dopo un incendio, le pareti e i pilastri si vanno riempiendo di pannelli votivi che moltiplicano a dismisura l’effigie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] allevati lungo tempo lontano, non riconoscono più né se stessi né i loro genitori.
Le anime, dunque, non scorgendo più né Lui ’occasione. In questo stesso periodo, il segretario imperiale Demetrio Cidone prende la decisione di imparare il latino allo ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] scoperta di questa tecnica e alle sue prime applicazioni –, Demetrio Neri descrive la tecnica come un GPS (Global positioning un periodo di tempo che non può in alcun caso superare i 14 giorni questi embrioni debbono essere distrutti), ma ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] , il compito della meccanica è dunque il medesimo: spiegare i procedimenti in base ai quali il piccolo può vincere il grande esperto in macchine procedono adesso a braccetto. Se Demetrio Poliorcete è divenuto nell’immaginario collettivo il sovrano ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] , seppure meno esplicite, si ritrovano sulle monete di altri imperatori comneni, ove compaiono santi militari: Alessio I (1081-1118) scelse s. Demetrio, che fino a quel momento era stato rappresentato in abiti civili, mentre Giovanni II (1118-1143 ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] anche due perdute basiliche a tre navate: S. Maria Maggiore, demolita nel 1570, e S. Demetrio, distrutta nel 1779. Fuori della città si trovano i resti di una vasta basilica cimiteriale, scoperta nel corso di ricerche archeologiche condotte nel 1990 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] opere di scrittori ecclesiastici (s. Bonaventura, Demetrio Pepano). Particolarmente vivace fu la sua attività ., 465-470 (lettere di G. J. Dionisi all'A.), 471-483 (lettere di I. Pindemonte all'A.); J. Hess, A. und Jenkins in Villa Giulia, in English ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Colono di Sofocle; seguirono corsi sulle Georgiche di Virgilio e la Retorica di Aristotele, i Carmi di Orazio e il De elocutione attribuito a Demetrio Falereo, ma non abbiamo un elenco completo degli argomenti trattati a lezione. Alcuni dei discorsi ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] un oscuro impiegato dal misero stipendio, è un parente prossimo di Monsù Travet, di Demetrio Pianelli e di Policarpo de' Tappetti. Ma proprio quando, consolidatisi i suoi successi, il B. aspirava a forme d'arte più meditate, una inesorabile malattia ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...