Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] solo sotto la dominazione turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone (IX, 436 segg.), Demetriade è stata Il Beloch identifica Demetriade con la vecchia Pagase, cui Demetrio, ingrandendola con un sinecismo, avrebbe cambiato il nome.
...
Leggi Tutto
E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] greche e fu indipendente al tempo di Apollodoro. Demetrio si servì di Cassandria come del più importante Duchesne-Bayet, Mission au mont Athos, Parigi 1876; Struck, Maked. Fahrten, I, 1907, 42 segg.; Leake, Northern Greece, III, 152. Sulle monete: B ...
Leggi Tutto
RALLIS, Demetrio (Δημήτριος Ράλλης)
Nicola Turchi
Uomo politico greco, nato ad Atene nel 1844, ivi morto il 6 agosto 1921. Laureatosi in legge, perfezionò i suoi studî a Parigi e tornato in patria si [...] per il triste esito della guerra. Dopo lo sgombro di Larissa e il ritiro di T. Deliannis (Delēgiánnēs), il R. iniziò i preliminari di pace (1897), in seguito ai quali fu rovesciato dalla Camera. Altre quattro volte egli salì alla carica di presidente ...
Leggi Tutto
Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] terremoto causò la rovina della statua, che si ruppe ai ginocchi. I Rodî non si accinsero più a rialzarla, sebbene non mancassero di Nell'anno 653 d. C. Mu‛āwiyah conquistò Rodi e trasportò i resti del colosso in Siria, ove essi furono fusi e venduti ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] il trono di Cirene e la mano della figlia a Demetrio il Bello. Demetrio andò a Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra vittima della stessa congiura.
Fonti: Paus., I, 7, 3; Iustin., XXVI, 3; Euseb., Chron., I, 249, Schöne; Malal., VIII, 198, ...
Leggi Tutto
POLIPERCONTE (Πολυπέρχων, Polypercon)
Piero Treves
Alto ufficiale macedone, nato fra il 390 e il 380 a. C., partecipò alla spedizione di Alessandro con varî comandi, soprattutto negli anni della conquista [...] di Cassandro poi (314). Escluso dalla pace fra i Diadochi nel 311, volle scalzare Cassandro, atteggiandosi a stratego contrastò, negli anni posteriori al 307, l'offensiva di Demetrio Poliorcete. Quando sia morto, non sappiamo; certo, non dopo ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] sono il Ritratto di Canova, da una pittura del Lampi, Demetrio Poliorcete tra la moglie e l'amante, la Moglie di del 1786, la Sibilla dal Reni e la Musica dal Domenichino; del 1798 i Primi passi dal Caucig.
Anche suo figlio Tommaso, nato a Londra il 1 ...
Leggi Tutto
Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente di Alessandro Magno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] meglio legare a sé Antigono, sposò F. al figlio di lui, Demetrio Poliorcete (v.). Il nuovo marito, assai più giovane di F., seconda moglie; asceso però al trono di Macedonia, le restituì i dovuti onori, in quanto il suo matrimonio con F. coonestava, ...
Leggi Tutto
. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] di Antigono Gonata, nato poco dopo. Per conto di Demetrio e del Gonata egli ricoprì, durante la sua vita, commentatori degli oratori e dei comici, e poi molto da Plutarco.
Bibl.: I frammenti in Müller, Fragmenta histor. graec., II, pp. 617-22. ...
Leggi Tutto
Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] divenendo istitutore del figlio Demetrio e professore nell'accademia (1698). Il soggiorno di C. in Valacchia lo mise a contatto con il voivoda Servano Cantacuzeno (1679-1688) e col successore Costantino Brancovano, sotto i quali la cultura greca fu ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...