. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] disputata sul continente. In Italia, per la munificenza del re Umberto I, fu istituito in Roma nel 1880 il Derby Reale, disputato per e in Germania; Esquilino (1903), The Oak (1904), Demetrio (1908), Guido Reni (1911), Fausta (1914), che, unita ...
Leggi Tutto
Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] un momento in cui la nuova Turchia pensava a confonder tutti i costumi dei paesi che considerava come semplici provincie in un regime richiamato, lasciò sfuggire il momento, e il principe Alessandro I Cuza fu eletto in sua vece.
Bibl.: G. Bibesco ...
Leggi Tutto
Nato circa il 360 a Corinto, è l'ultimo dei dieci oratori compresi nel canone alessandrino, e il meno originale. Visse ad Atene (dove studiò retorica e fu discepolo di Teofrasto) in condizione di meteco, [...] da Atene (nel 307) quando Demetrio Poliorcete vi ristabilì la democrazia; e al ritorno dall'Eubea nel 292 ebbe un processo, per il ricupero dei suoi beni, contro chi aveva approfittato di questa assenza.
I suoi discorsi, tutti scritti a prezzo ...
Leggi Tutto
La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] Essa si ritiene composta da un ebreo vivente in Egitto, secondo ogni verosimiglianza, nel sec. II o nei primi decennî del I a. C. Il suo autore è talvolta designato come Pseudoaristea.
Di un Aristea, scrittore ebreo dell'età ellenistica, autore di un ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] egli finse intenzioni pacifiche; ma giunto che fu il sabato, in cui i Giudei erano obbligati al riposo, li assalì e ne fece strage ( ; quando poi Demetrio II Nicanore pretese contro Alessandro il trono di Siria, A. si schierò con Demetrio che lo fece ...
Leggi Tutto
Figlio di Basilio I, nato nel 1415. Egli passò quasi tutto il suo regno in lotta accanita per il trono contro lo zio Jurij (Giorgio) e i figli di questo, Basilio Kosyj e Demetrio Šemjaka, i quali difendevano [...] Dopo di che il sinodo dei vescovi russi scelse dal suo grembo il successore di Isidoro. Da allora i metropoliti furono scelti esclusivamente fra i Russi, senza che dovessero recarsi a Costantinopoli per la conferma, come avveniva prima. Il legame col ...
Leggi Tutto
, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] ordinamento della Chiesa, costruì nuovi monasteri e rinnovò i vecchi, partecipò intensamente agli affari dello stato. Alla ), il metropolita Alessio divenne tutore del figlio di lui minorenne Demetrio, e capo, di fatto, del governo del gran-principato ...
Leggi Tutto
. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] l'assoggettamento degli Achei, continuando la politica di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato ad 74, 79 segg.; A. Ferrabino, Il problema della unità nazionale nella Grecia, I: Arato di Sicione e l'idea federale, Firenze 1921, pp. 147, 173 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] , Irene di Monferrato, da cui ebbe Giovanni, Teodoro e Demetrio. Nel 1295, dichiarò a sua volta collega il primogenito Michele ebbe collega il figlio di Michele, Andronico III. Tutti i tentativi della seconda consorte di frazionare lo stato a favore ...
Leggi Tutto
Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] ultimato, secondo quel che ci dice Vitruvio, sotto Demetrio di Falero, che fu nel 311 curatore delle griech. Kunst, II, Stoccarda 1889, p. 252; A. Springer, St. dell'arte, I, Bergamo 1927, passim; per l'arsenale del Pireo e il portico di Eleusi, v. ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...