PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, [...] per la patria perduta, ricordandone i fasti, ricantandone i canti, conservandone i costumi, propagando anche fuori l' per opere d'arte che contiene. La principale è quella di S. Demetrio, adorna di un famoso dipinto di P. Novelli, alla cui attività ...
Leggi Tutto
Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] e più sicuro sembra quello della lettera di Lamia a Demetrio Poliorcete, dove è probabile che A. si sia servito dell genere W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1548; W. v. Christ e W. Schmid, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità di granduca, cui spettava il possesso della [...] del cugino di secondo grado, Giovanni, figlio di Daniele e duca di Mosca, discendente diretto di Alessandro Nevskij, mentre i duchi di Tver avevano per capostipite il fratello e successore di Alessandro Nevskij, il granduca Jaroslav. Già il fratello ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] : Migne, Patrologia Graeca, CIX, coll. 637-652: Monodia per i morti di Tessalonica ; CLIV, coll. 836-864: Contro Palama; quello pubblicato dal Migne, T. CLIV, pp. 864-958 non è di Demetrio); Vat. gr. 1102 (una specie di apologia che il C. rivolge ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] a C. riuscì di eludere gl'intrighi del fratello Demetrio e di farsi riconoscere imperatore. Il 6 gennaio 1449 era , ferito gravemente il Giustiniani, C. cadeva da eroe, mentre i Turchi irrompevano nella città.
Bibl.: C. Mijatovic, Constantine, the ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] vi furono condotte nell'inverno del 1606 dal principe Rożiński. Qui era venuto Zaruckij con i cosacchi e 3000 cosacchi del Zaporož e. Con tali forze il falso Demetrio nella primavera del 1607 marciò su Mosca. Dopo la sua caduta, Orel giurò fedeltà al ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] a Pirro; le troviamo in potere dell'Epiro anche nel 229. I,'Atintania fu conquistata dall'Illiria nella guerra del 229: infatti nel illirica e insieme con i Partini divenne alleata dei Romani; pochi anni più tardi fu guadagnata da Demetrio di Faro e ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] un edificio termale romano. Così anche nel palazzo San Demetrio sono stati eseguiti restauri. Nei quartieri di abitazione, navale durato 6 ore colpì duramente la città e i dintorni; nei giorni seguenti massicci bombardamenti si susseguirono, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1429 di nobilissima famiglia (era figlio di Neri e di Lena Strozzi). Si dedicò presto agli studi di filosofia, grammatica e retorica sotto frate Angelo da Lecco, Iacopo Ammannati, [...] mentre da Poggio Bracciolini e da Giannozzo Manetti apprendeva i segreti dell'arte oratoria. Fece parte dell'Achademia greci e romani trasse nel 1467 le Vite di Alcibiade, di Demetrio, di Annibale, di Scipione (Firenze 1478). Tradusse in italiano, ...
Leggi Tutto
Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] assalì il regno di Antigono Gonata, ma fu respinto da Demetrio, forse il fratello d'Antigono, che lo cacciò dall'Epiro con gli Etoli, v. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, p. 596 e inoltre il trattato tra gli Acarnani e gli Etoli ...
Leggi Tutto
poliorcete
poliorcète s. m. [dal lat. poliorcetes, gr. πολιορκητής, der. di πολιορκέω «assediare una città», comp. dei temi di πόλις «città» e ἕρκος «cinta»], letter. – Assediatore di città; la parola, rarissima, è nota soprattutto come soprannome...
elepoli
elèpoli s. f. [dal gr. ἑλέπολις, comp. del tema di ἑλεῖν «prendere» e πόλις «città»]. – Nell’antichità, grossa macchina d’assedio, inventata da Demetrio Poliorcete, costituita da un’alta torre di legno a varî piani, sui quali prendevano...