Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sono poco note nei particolari, eccetto che per Atene, dove alla dominazione oligarchica di DemetrioFalereo (317-307) succedette quella di Demetrio Poliorcete e poi di suo figlio Antigono Gonata, chiusa da una nuova insurrezione antimacedonica che ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] tormentano le ultime generazioni libere delle città greche, sotto il dominio macedone, la funzione dell’o., che trova ancora in DemetrioFalereo un esponente di grande merito, si trasforma. Piuttosto che di o. è necessario, dalla fine del 4° sec. in ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] .la minore osseruante vescouo d’Asti, ouero parafrase, commento e discorsi intorno al libro dell’elocutione di DemetrioFalereo, Venezia, Bernardo Giunta e Giovanni Battista Ciotti.
Passavanti, Iacopo (1856), Lo specchio della vera penitenza, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] ne divenne consolo. La sua conoscenza del greco traspare dai volgarizzamenti, rimasti inediti, di testi di Aristotele, di Demetrio Pseudo-Falereo e di Platone.
I manoscritti di queste traduzioni sono in maggior parte di mano del fonetista fiorentino ...
Leggi Tutto
gineconomo
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito di impedire una eccessiva...