DEMETRIOFALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς)
G. Sena Chiesa
Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C.
Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] il gran numero di statue erette dagli Ateniesi a D. F., che governò la città dal 317 al 307 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 27) narra che gli furono elevate 360 statue, poi distrutte quando perse il potere: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sono poco note nei particolari, eccetto che per Atene, dove alla dominazione oligarchica di DemetrioFalereo (317-307) succedette quella di Demetrio Poliorcete e poi di suo figlio Antigono Gonata, chiusa da una nuova insurrezione antimacedonica che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il ricordo (v. genere, pittura di), o dozzinali terrecotte eseguite a stampa. Anche le stele funebri, dopo il decreto emesso da DemetrioFalereo fra 317 e 307 a. C., che ne limitava il lusso, non presentano più opere di qualità. La "democrazia" di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , fu sostituito da Cassandro con uno più moderato, a capo del quale fu messo il filosofo DemetrioFalereo. Questi fu scacciato, dopo 10 anni, nel 307, da Demetrio Poliorcete, che ristabilì la democrazia. In onore di quest'ultimo e del padre di lui ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] con un aneddoto della vita di Diogene e un altro di Ateneo in cui si parla di pavimenti nella casa di DemetrioFalereo, possono riguardare m. di ciottoli o altre categorie di pavimentazione con lamine di pietra. In tutta la letteratura antica, per ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dei Septuaginta o dei LXX), iniziata, secondo la tradizione, sotto Tolomeo Filadelfo (284-247 a. C.) su proposta di DemetrioFalereo, bibliotecario di Alessandria. Comprende il solo Pentateuco, benché il nome sia esteso anche alle altre parti della B ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] invece l'altro aspetto del pittore di combattimenti equestri e navali, a meno che non si intenda il passo di DemetrioFalereo come rifiesso di un giudizio espresso da N. sui compiti del pittore in generale che deve volgere il proprio interesse ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] poi riconquistate da Conone) poi fra il 318, quando vengono occupate da Antigono (invano DemetrioFalereo cerca di riconquistarle nel 314) e il 307, quando Demetrio Poliorcete le restituisce ad Atene, per ritoglierle forse dopo Ipso (301). Nel 287-6 ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] xi, 474 a); ove si pensi che proprio alla fine del IV sec. furono promulgate le eccezionali leggi suntuarie di DemetrioFalereo, non sarà azzardato riferire a quel clima di austerità l'improvvisa produzione di piccole coppe di terracotta imitanti le ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] compone di un basso recinto in muratura e di nove statue di personaggi famosi dell'antichità (Pindaro, DemetrioFalereo, Omero, Esiodo, Protagora, Eraclito e altri non sicuramente identificati), uniti come simbolo della vita intellettuale protetta da ...
Leggi Tutto
gineconomo
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito di impedire una eccessiva...