COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di DemetrioFalereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic., De leg., ii, 69).
Bibl.: C. v. Lützow, Das Choregische Denkmal ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος)
Red.
Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di DemetrioFalereo, figlio di Phanestratos. [...] Il blocco, misurante m 0,245 di altezza, m 0,67 di larghezza, e m 0,97 di lunghezza, è mancante della parte destra e doveva misurare in origine m 1,94 di lunghezza e m 0,79 di larghezza. Faceva parte di ...
Leggi Tutto
SOSITHEOS (Σωσίϑεος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di DemetrioFalereo, di cui si conserva la base. [...] Delle numerose statue, tutte perdute, di questo personaggio in Atene, molte erano equestri (v. demetriofalereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. ...
Leggi Tutto
gineconomo
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito di impedire una eccessiva...