Uomo politico ateniese; implicato nel 324 a. C. nell'affare di Arpalo. Dopo la caduta dell'oligarchia in Atene accusò Focione (318) e fu tra i dirigenti della restaurata democrazia. Venuto al potere Demetrio [...] Falereo fu condannato a morte (317). ...
Leggi Tutto
Oratore greco, nato a Corinto verso il 360 a. C., vissuto come meteco ad Atene, dove divenne logografo ricco e famoso sotto il governo filomacedone instaurato da Cassandro e poi sotto DemetrioFalereo. [...] Allontanatosi da Atene quando Demetrio Poliorcete vi stabilì la democrazia (307), vi tornò dall'Eubea nel 292. Delle sue molte orazioni (secondo gli antichi 160, ma parecchie, già a loro giudizio, apocrife) ne restano, oltre a frammenti, tre, scritte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] V a. C., e a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di DemetrioFalereo (317-307 a. C.) contro il fasto delle sepolture. Le tombe dell'età ellenistica e dell'età romana erano contrassegnate da semplici ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] il primo censimento generale della popolazione di una città fu eseguito, almeno a quanto ci consta, in Atene al tempo di DemetrioFalereo (317-07 a. C.); né dopo di lui l'uso dei censimenti (v.) divenne abituale e puriodico in Grecia, perché non ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] fortune furono fatti anche in altre città. Il primo censimento generale dei maschi adulti (ἐξετασηός) in Atene fu quello ordinato da DemetrioFalereo, pare nel 313, per conoscere il numero degli atti alle armi in vista d'un assedio, e ne sono giunti ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] : ce ne restano due, quella per Omero in senarî giambici (in Gell., Noct. Att., III, 11, 6) e quella per DemetrioFalereo in endecasillabi (Non., p. 848 L). Anche Attico compose elogia non dissimili, così pure, come pare, Cn. Ottavio Titinio Capitone ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Architetti furono Corebo, Metagene e Xenocle, su piano, secondo Plutarco, di Ictino. Alla fine del sec. IV (al tempo di DemetrioFalereo) l'edifizio ebbe il portico dorico dall'architetto Filone. Solo in età imperiale l'interno fu rifatto e diviso in ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] scene profondamente espressive d'intimità familiare, ricche di sentimento, di nostalgia, di accorata passione.
La legge di DemetrioFalereo, del 317 circa a. C., contro il lusso dei monumenti sepolcrali, pone termine improvvisamente alla maravigliosa ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] le condizioni economiche e morali dei cittadini, trova ora il suo concretamento e sarà perseguito, dopo la morte di F., da DemetrioFalereo (v.). Coerente con sé stesso, F. rifiutò d'invocare da Antipatro, e per lui dal figlio Cassandro, il richiamo ...
Leggi Tutto
La lettera di Aristea al fratello Filoirate è un'opera scritta in lingua greca, nella quale si narra come il re Tolomeo II Filadelfo (309-246 a. C.), accettando la proposta del suo bibliotecario Demetrio [...] Falereo, fece tradurre in greco il Pentateuco ebraico da 72 interpreti, appositamente fatti venire dalla Giudea (v. settanta). Aristea figura come uno dei due inviati dal re d'Egitto al sommo sacerdote Eleazaro, con l'incarico di procurarsi i ...
Leggi Tutto
gineconomo
ginecònomo s. m. [dal gr. γυναικονόμος, comp. di γυνή γυναικός «donna» e -νομος «-nomo»]. – Magistrato greco, noto soprattutto in Atene dal tempo di Demetrio Falereo (sec. 4° a. C.), che aveva il compito di impedire una eccessiva...