• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [9]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Archeologia [6]
Diritto [4]
Geografia [4]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Storia antica [3]
Africa [2]

COLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] Lindio (v.). È probabile che la statua servisse di notte da faro per i naviganti. Incerta resta la sua ubicazione che essa fu molte volte scambiata, nelle interpretazioni moderne di testi antichi, con colossali statue imperiali romane. Nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – BENNDORF – EDESSA – CARETE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] menzione del ciclo evangelico nella chiesa della Vergine del Faro da parte di Nicola Mesarite, ciclo che tuttavia da altri viene chiesa di S. Demetrio a C. (Wessel, 1967, nr. 39).Questa serie di oggetti fornisce inoltre ampio materiale di studio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] picta, poco discosto dalle mura occidentali della città; S. Demetrio de regione Albinense, situato all'incirca nell'od. via dei N. di un nuovo porto, sorto sulle strutture del più antico porto Pisano, complesso che fu fornito di un faro. L'accesso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

LASCARIS, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] ancora si insegnava il greco, nel monastero basiliano di S. Salvatore al Faro, e l'insegnamento era tenuto dal 1461 da . La prima edizione è di Milano, 30 genn. 1476 (stampatore Dionigi Paravicino ed editore scientifico Demetrio Damilás): è il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Tremo, che orror, che strano caso è questo! Misero, che farò? Sorte rubella! Fuggi, deh non partir, siedi e favella. Dove di antirealismo, poiché distacca il soggetto dal presente dell’azione: del vostro Re la sorte da noi dipenderà (Rossini, Demetrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] nelle opere di Vincenzo Dorsa, di Demetrio Camarda e di Girolamo De farò» («lo ho da fare») b. do t a bəɲ  «lo farò» («lo voglio fare») Le comunità arbëreshe presentano un insieme di fenomeni di mistilinguismo, di prestito, di convergenza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Antigonidi, costituita con la flotta di Demetrio e gli avanzi di quella di Lisimaco, ebbe una notevole importanza, di 200 navi entrò nell'Adriatico, assicurò all'alleanza romana le colonie greche della costa illirica e delle isole da Corcira a Faro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] Nilo del tempio della Fortuna di Palestrina (ora nel locale palazzo Barberini), e nell'altro col faro che ancora si vede in e VI nelle chiese di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul Sinai ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] Ospitati dal re in una casa dell'isoletta Faro, avrebbero terminata la traduzione in settantadue giorni. . almeno i libri di Mosè si leggevano in lingua greca. Infatti il cronista giudeo Demetrio, che fioriva al tempo di Tolomeo IV Filopatore ( ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] cessò solamente nel 229 a. C., dopo la morte del figlio di Antigono Demetrio, quando Arato di . Sicione indusse il frurarca Diogene a ritirarsi per un compenso di 150 talenti. Le fortificazioni furono definitivamente abbattute da Silla, allorché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali