SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] .
All'attività di S., oggi così scarsamente illustrata da tipi statuarî femminili, si è voluta attribuire la statua della "Demetra di Cnido" (Londra, British Museum), e anche, con minor fondamento, l'"Afrodite di Milo" (Parigi, Louvre), nonché l ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] a ovest, pare fosse dedicato ad Atena. Il santuario rustico del Colle di Bitalemi, a est del fiume, fu variamente creduto di Demetra e Cora, del dio Gela, di Asclepio. Sulla parte occidentale del colle di Capo Soprano, fuori le mura, si rinvenne una ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] ; a loro a Olimpia erano riservati gli unici posti in marmo sul lato sud, di fronte all'altare della sacerdotessa di Demetra (l'unica donna che poteva assistere ai Giochi). La cura stilistica della tribuna dei giudici può ritenersi un elemento comune ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] provvisti di foro passante: la devozione a divinità come Pethn a Via San Leonardo, Tinia Calusna al Belvedere, Fez-Demetra a Cannicella, Tinia Voltumna a Campo della Fiera o a eroi quali Eracle sottolinea le rispettive valenze nella sfera della ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] in vista dei Campi Geloi, è assai probabile che tutti questi santuari del pendio settentrionale fossero stati dedicati a Demetra. Se questi santuari sono stati fuori le mura durante il periodo arcaico, è assai probabile che essi fossero inclusi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] fronte di età ellenistica sono tutte dimostrazioni di un conservatorismo nell’architettura religiosa locale, a carattere misterico, in onore di Zeus, di Demetra o di Hera. Dalla fine del IV sec. a.C. fino al 146 a.C. l’Eubea attraversò un periodo di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] superiore delle pareti è coronata da una cornice dipinta. In mezzo al soffitto si trova un medaglione circolare col busto di Demetra. In una lunetta, di fronte all'ingresso, è rappresentato Plutone che rapisce Kore, e ai lati dell'ingresso Hermes che ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] timpanate e arcuate, nelle quali il riquadro centrale del soffitto era decorato col busto di una divinità (Apollo, Atena, Artemide, Demetra), di una Kore o di alcune Muse. L'orchestra fu poi trasformata in arena e attrezzata anche per naumachie; in ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di armonizzare il g. con le strutture architettoniche dell'edificio.
Pausania nomina numerosi santuari divini o eroici (alle Ninfe, a Demetra, ad Apollo, a Dioniso, ad Eracle, ecc.) il cui tèmenos era adorno di cipressi, platani e allori. E non solo ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] aveva promesso a Guglielmo uno stuccatore, identificabile in Segala. Non a caso la Pallade mantovana è ispirata alla probabile Demetra oggi al Museo archeologico nazionale di Venezia e allora nella raccolta Grimani. Segala, in ogni caso, era stato ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...