Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Atena Poliàs.
Sulla pendice NE dell'acropoli al di fuori del muro di cinta, era un luogo di culto sacro a Demetra, da cui provengono migliaia di figurine fittili sparse in vari musei (Atene, Londra, Parigi, Berlino, Bonn) e oggetti in bronzo.
Da T ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] / articolo.aspx?id_articolo=14&tipo_articolo=d_saggi&id=210); Ead., I prodromi dell’approccio ecologico alla pianificazione territoriale. Alle origini della cultura ambientale di O. P., in I frutti di Demetra, 2009, n. 19, pp. 19-36. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] relativi al culto dei Dioscuri, e che le divinità principali rappresentate dai plasticatori tarentini sono quelle di Demetra e Persefone, Artemide, Afrodite e Apollo Iacinzio.
Né meglio informati siamo sui monumenti civili che dovettero sorgere ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] e si mangia una vittima che rappresenta lo stesso dio, dilaniato dai Titani per poi rinascere immortale. In quelli di Demetra a Eleusi l'ingestione del κυκεών, bevanda mistica composta di prodotti della terra, assicura l'immortalità. Nel culto di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ingoiò per generare dal suo capo Atena; da Temi ebbe le Ore e le Parche, da Dione, Afrodite; Maia gli generò Ermete, Demetra Persefone; l'Oceanide Eurinome gli diede le Cariti, e Mnemosine le Muse; da Latona ebbe Apollo e Artemide. Dalla sua unione ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] un vero dio ctonico della vegetazione, rappresentato itifallico e adorato insieme con varie divinità femminili della fecondità (specialmente Demetra e Afrodite), e in tale aspetto conosciuto anche in altre parti del mondo greco.
E. veniva concepito ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] sigillato in corrispondenza del recinto abbondantissimo materiale votivo databile prevalentemente nel 4° secolo e legato al culto di Demetra e Kore. Lo scarico di questo materiale segna l'abbandono del luogo sacro (la cui frequentazione non era ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] si sia finora venuti a conoscenza nel mondo elladico.
A Dion, la città sacra dei Macedoni, si sono trovati un tempio di Demetra di inizio 5° secolo a.C., edifici ellenistici, un teatro e imponenti edifici e santuari di epoca romana, da cui provengono ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] vegetazione, ma anche l'immortalità dell'adepto che, lasciata la vecchia vita, conquista la nuova: la porca nel culto di Demetra, il pino di Attis, i giardini di Adone, il toro di Mithra ricordano tutti assai trasparentemente la loro origine agraria ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] la condanna a morte in contumacia dei capoparte ateniesi; i suoi sgherri eseguirono la sentenza. I., arrestato con altri nel tempio di Demetra a Ermione, fu condotto in Cleone e giustiziato (ottobre 322).
Ediz.: Dei discorsi di I., che la Vita di I ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...