FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] teorici d'una "storia del mito" e di esemplificarla mediante l'analisi d'alcuni miti, Caco e Cirene, Andromeda, la Demetra d'Enna (cioè il ratto di Proserpina). L'analisi è specialmente felice dove il F. esamina, commenta, traduce o illustra ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] un altare gelese del 500-475 a.C. (fig. a p. 527), che ritrae tre figure femminili in piedi, con tutta verosimiglianza Demetra, Kore e Afrodite, sormontate da una zoomachia. Il culto delle tre dee ebbe una diffusione capillare per secoli in tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] conservati della scultura greca del IV secolo a.C., la Demetra di Cnido, nota dal 1812 e attualmente conservata al British la proposta di inserire nella sua oeuvre la statua di Demetra rinvenuta a Cnido, isola per un certo periodo compresa nell ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] messe in luce due stipi votive della seconda metà del IV sec. a. C. contenenti le statuette raffiguranti, in una stipe, Demetra ed in un'altra Artemide-Bendis. I due gruppi di statuette sono strettamente collegati a modelli tarantini e a tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di Apollo, con relativo oracolo, e sono testimoniati per l'età greca quelli di Hera, di Dioniso e probabilmente di Demetra.
Le prime notevoli scoperte fortuite si ebbero nel 16o6, quando si incominciò a dissodare la zona, rimasta per lunghi secoli ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] e Latò (per le affinità con luoghi dell'isola di Creta, si ricordi che secondo l'Inno omerico qui sarebbe sbarcata Demetra nel suo viaggio da Creta ad Eleusi), anche quella di Th. inizialmente non doveva servire per rappresentazioni sceniche (Bulle ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] : nella zona a S-E del centro, presso l'odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una vita ininterrotta dal VII sec. (terrecotte dedaliche, ceramica ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] al culto di Zeus Dodoneo. Altri templi e culti sono ricordati da iscrizioni: di Zeus Meilìchios (I. G., ix2, 578); di Demetra (ibid., 571); di Afrodite Pàndemos (ibid., 572). Ma di gran lunga il più importante era il tempio di Atena Poliàs, sulla ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] sacro della cerimonia.
Così, nei misteri eleusini, gl'iniziandi, dopo aver ripetuto, appresso al daduco, la ricerca affannosa che Demetra fa, con la fiaccola, della figlia Core rapita, a un dato momento - in coincidenza con il racconto del mito che ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , scolpita dallo stesso Damofonte pel tempio di Despoina a Lykosura in Arcadia: stante, in abito di cacciatrice, presso il trono di Demetra, la dea, pur fresca e giovanile nell'aspetto, reggeva in una mano una torcia, due serpenti nell'altra ed aveva ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...