Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] vite (Lucr., II, 612; cfr. Herod., II, 2), della vita umana civilmente ordinata (onde la sua frequente identificazione con Demetra), dell'edificazione di città (onde gli epiteti di mater turrita o turrigera, e l'attributo della corona turrita).
Ma il ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] o in uno scialle. Il trapasso è documentato dal celebre rilievo di Eleusi al Museo nazionale d'Atene, nel quale la madre Demetra porta ancora il peplo dorico, e la figlia Persefone ha invece il chitone ionico: e si notano in entrambi i vestiti quelle ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] come equivalente del cielo stellato mentre Io sarebbe la luna: altri ha visto nella coppia Argo-Io simboleggiate le nozze sacre di Demetra col paese argivo, altri infine, come vede in Io l'Era argiva, così vede in Argo l'equivalente argivo di Zeus ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] testa ispirata ai maestri del IV sec. a.C. Testimonianza di un gusto eclettico è anche la statua di Iside identificata con Demetra e con la personificazione della Libya, combinazione di un corpo risalente al IV sec. a.C. e di una testa risalente al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] 525) e a partire dall’VIII secolo si conosce l’attività nella zona di alcuni santuari, oltre Delfi, come quello di Demetra in Erochos, rinvenuto a Souvala, alle pendici nord-orientali del Parnaso, nei pressi di Lilaia. Il Catalogo delle navi riunisce ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] dall'ombre romano. Ancora in quell'epoca alcuni dei santuari più antichi, come quelli di Artemide Limnàtis, di Dioniso Aisymnètos, di Demetra e Kore in un bosco sacro presso il mare, si trovavano fuori dai limiti della città. Il Santuario di Artemide ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] quando gli Unni di Attila, il flagello di Dio, attaccarono e distrussero la bella città.
La Sicilia fu regno della dea Demetra (la romana Cerere), dea delle messi feconde: nel lago Pergusa sua figlia Persefone fu trascinata da Ade, il dio dei morti ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] .; la più antica, datata ancora nel III sec., è probabilmente un'erma con testa di S. a cui si appoggia la statua di Demetrio di Falero, scoperta nel Serapeo di Memfi, che il Picard ritiene riproduzione del tipo originario di S. di cui tutte le altre ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] : narrano gli antichi di Onatas, scultore egineta del VI sec. a. C. che avrebbe fatto per Figalia una Demetra a testa di cavallo a somiglianza di un distrutto antichissimo simulacro (Paus., viii, 42, 1-13); ricorderemo ancora rappresentati ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] storiche utili si hanno a partire dalla fine del VI sec.; P. fu centro di culti fiorenti: di Hera (Paus., ix, 3, 8), di Demetra (Paus., ix, 4, 3), di Atena (Paus., x, 4, 1), di Zeus Eleuthèrios (Paus., ix, 3, 5, 7), di Artemide (Paus., i, 15, 4 ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...