POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] . Così P. diviene anche, in qualche parte della Grecia, un dio dell'agricoltura; nel culto arcade è fatto sposo di Demetra; in taluni culti eolici si trova venerato come protettore della pastorizia.
Ed ecco come il cavallo, originariamente sacro a P ...
Leggi Tutto
Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] Wilamowitz: uno schiavo inseguito da "un erede" che lo accusa di ratto, qualificandolo ἀνδραποδιστής, e rifugiantesi sull'altare di Demetra; il coro impedisce all'inseguitore di percuoterlo violando il diritto di asilo. Se il frammento è di A., è da ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] II sec. a.C., orientato come di consueto ad est, davanti al quale trovavano immediatamente posto gli altari di Demetra, Despoina e della Magna Mater; all'interno della cella, un ampio basamento sosteneva le statue di culto realizzate da Damophon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] gli Spartani dedicarono nel santuario di A. dei tripodi di bronzo sorretti da statue di Afrodite, di Artemide e di Kore o Demetra (Paus., IV, 14,2) e fu stabilito il culto di Menelao ed Elena nel vicino sito del Menelaion.
Le offerte al santuario ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] Intemazionale di Studi Numismatici, Napoli 1987, pp. 3-22; M. Pagano, Una proposta di identificazione per il santuario di Demetra sull'acropoli di Cuma, in Puteoli, XI, 1987, pp. 79-81; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] primo colloca la regione a sud del Tyrrenikòs kolpos (il Golfo di Salerno), includendola tra le terre dell’Italìa in cui Demetra invia il figlio a introdurre la coltivazione del grano. Erodoto (I, 167) a proposito della fondazione di Elea narra che ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] Per la presenza di diversi monumenti sacri, la vallata tra le due colline va considerata il santuario della città. La stipe votiva di Demetra, formatasi già all'inizio del VII sec. a.C., dopo un periodo di stasi (secondo e terzo decennio del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] fiorente in età tardo-micenea, è stato localizzato sulla costa settentrionale dell'isola, in località Grotta.
Un tempio arcaico di Demetra e Kore, a pianta quadrata di m 13 di lato, è stato scavato recentemente nell'interno dell'isola, a S ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] cercando Persefone rapita da Ade, si ferma presso il santuario eleusino è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite rapita da un principe turco giunge ad Eleusi, di cui benedice le campagne, e ritrova ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] in legno d'olivo erano stati trasportati da Epidauro (Erodoto, V, 83), e che essi avevano pure il culto di Demetra Thesmophoros (Erodoto, VI, 91). Di tutti questi monumenti, che solo in parte sono stati identificati, le rovine più importanti sono ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...