PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] d'età bizantina; un'altra chiesa più piccola, con quattro absidi, è prossima al tempio di Atena. Pochissimo avanza di un tempio di Demetra e Kore, in antis, di forma singolare, che era coperto con tegole lignee; in esso si trovava un podio, in cui ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] di Ermes Epimelios e uno dei Venti. Presso alla città vi erano: il tempio di Eracle Palemone, quello di Corono, quello di Demetra Tesmofora, il noto tempio di Atena Itonia, e sotto la piazza del mercato un tempio di Era con un'antica figura della dea ...
Leggi Tutto
FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] di Era fuori le mura, Pausania menziona anche nella cittadella un altro tempio di Era, uno di Ganimede o Ebe, uno di Demetra e Core, scendendo l'acropoli un tempio di Asclepio, e vari altri santuarî ed edifici nell'agorà della città bassa: di tutto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’età romana
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani di Cassandro, che nominò reggente di A. Demetrio Falereo; questi governò A. con autorità assoluta per dieci anni, a partire dal 318/7 a.C. Nell’intento di rinnovare la ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] 63 ss.).
Vasi àpuli della seconda metà del IV sec. ci mostrano le Horai durante la missione di Trittolemo voluta da Demetra. Su di un cratere di Leningrado sono accertate in questa connessione dalla iscrizione. Si tratta solo di due Horai, una seduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] imprigionandolo per sempre, insieme ai Titani, nelle profondità del Tartaro.
Unitosi a sua sorella Rea, Crono genera tre dee, Estia, Demetra ed Era, e tre dèi, Ade, Poseidone e Zeus. Timoroso di essere spodestato a sua volta, Crono ingoia i figli non ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di Europa e una sfinge e di rendere noti i materiali di una stipe votiva rinvenuta nel pronao del tempio di Demetra.
In seguito, quando dovette riprendere un problema di storia dell'arte, questa volta in età molto avanzata (Riflessioni sul travaglio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] santuari sono costruiti all’estremità nord e sud dell’abitato. Il primo è dedicato a una divinità simile a Hera o Demetra; dal secondo provengono iscrizioni greche rivolte ad Apollo e una dedica in etrusco a Manth, divinità a esso assimilabile. All ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] tempio G.
Molto differente in pianta dagli ordinari templi in Grecia, era il tipo (ionico) eretto in Eleusi in onore di Demetra; quivi l'a. era una sala di misteri, una sala di iniziazione che nel tempio comunemente inteso serve come dimora del dio ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] al Museo Archeologico di Iràklio con gli affreschi e gli oggetti provenienti dal palazzo e dalle case. Di C. greca e romana restano un santuario di Demetra, la Villa di Dioniso e una necropoli romana su cui è sorta una basilica paleocristiana. ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...