TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] di soggezione a Orchomenos. Presso il vecchio palazzo ne fu costruito un altro molto minore che fu poi trasformato in un santuario di Demetra Thesmophòros (Paus., ix, 16, 5). Nell'VIII e nel VII sec. T. acquistò il predominio su tutta la Beozia e la ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] esiodea (varie memorie e un’edizione, nel 1917) e per gli Inni omerici (notevole l’edizione critica dell’Inno a Demetra del 1896), da ricordare il lavoro sul Critone platonico, il commento alle Elleniche senofontee e l’insuperata edizione degli scoli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] femminile, forse la personificazione della terra o della Sicilia (è noto dalla tradizione, [Diod., v, 2] come il culto di Demetra fosse molto diffuso in Sicilia avendo questa dea fatto dono del grano all'isola), o addirittura la grande Madre Rhea. L ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] a cui dovettero essere dedicati luoghi di culto, di cui tuttavia non abbiamo notizia: Posidone Temnìtes e Posidone Phỳkios, Demetra, Kore, Zeus Boulèus e Zeus Chtònzos, Dioniso, Gea, Apollo, l'archegeta (Hippoles ?); le poche monete rinvenute a M. ci ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] (la più antica del 7° sec. a.C.). Sono stati individuati: l’agorà, resti di edifici pubblici, i santuari di Era e di Demetra, i monumenti dell’acropoli, il grande altare di Zeus e Atena (2° sec. a.C.), il santuario di Atena Poliade Nikephòros (3° sec ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] spedizioni e contingenti di truppe. Infine col nome di T. era chiamata dagli antichi una città che conteneva un tempio di Demetra e uno di Afrodite, quest'ultimo presso alla riva del mare, sulla costa occidentale 5 miglia a nord dell'istmo sopra ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] nell'altro è dentro il campo figurato.
Su due conî di Dionisopoli dell'età di Giulia Domna e Giulia Maesa, T. è associato a Demetra: la dea è in piedi con due torce nelle mani, ambedue sono visti frontalmente. Su una moneta da Ierapoli si trova su un ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] deposizioni votive e alcune favisse. Tra le ultime deposizioni collocate sulla panchina interna, è una notevole testa di Demetra con pòlos, in pietra tenera, opera locale che ibridamente interpreta modelli greci e punico-ellenistici. Da una favissa ...
Leggi Tutto
greco-romana, religione
La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] nuovi» (in realtà antichissimi, ma rimasti fuori dello Stato), misterici e orgiastici, e divinità «nuove» come Demetra e Dioniso vengono a occupare posizioni preminenti nella religione pubblica. Nello sviluppo storico della religione romana, la prima ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] e romana, sei colonne doriche in marmo della prima metà del V sec. a. C. Nelle vicinanze sono state rinvenute dediche a Demetra e alla μήτηρ.
Fra le iscrizioni rinvenute a K. sono importanti due dediche a C. Giulio Cesare εὐεργέτης e σωτῆρ τῆς πόλεως ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...