Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] a Lisimachia. Cardia fu patria di Eumene e dello storico Ieronimo. Le monete di Cardia, del sec. IV, presentano la testa di Demetra, la spiga di grano e il leone.
Presso Cardia, nell'883, si svolse un'importante battaglia navale tra Arabi e Greci ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] chora (Saturo e Oria) e, nello stesso periodo, a Locri e nelle sue subcolonie (Medma, Hipponion). Il numero dei santuari di Demetra e Kore aumentò notevolmente dalla seconda metà del VI sec. a.C. (a Siracusa e Poseidonia, oltre a Gela e Agrigento ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] culto di I. (isiaco) nel mondo greco, particolarmente in base all'assimilazione a Io (Aesch., Prom., 588; Herod., Hist., ii, 41) e a Demetra (Herod., Hist., ii, 156). Nel 333 a. C. già v'era al Pireo un santuario della dea (C. I. A., ii, 168). Nell ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] B. Vierneisel-Schlörb, op. cit, III, pp. 3 ss., 6 ss., nota 17 come Kore ed è attribuita a un gruppo con la Demetra Capitolina; nella seconda, ritenuta quasi unanimemente agoracritea (cfr. A. Delivorrias, in LIMC, IV, 1984, p. 25, n. 157 ss., s.v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] di Crono e Rea, che strutturano con le loro unioni e la loro discendenza la famiglia degli Olimpi, accanto a Zeus, Era, Demetra e Ade, vi sono anche Poseidone, signore degli abissi marini (ma non solo), con la sua sposa Anfitrite, e la vergine Estia ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] nella Magna Grecia. A Metaponto, la casa dove si diceva che fosse morto, era stata trasformata in un santuario di Demetra, che Cicerone (De fin., v, 2, 4) visitò; vi era annesso un santuario delle muse in relazione alla concezione musicale ...
Leggi Tutto
Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] mitico. A Megara infatti si celebravano delle feste, dette dioclee; e un D. s'incontra a Eleusi, dove apprende da Demetra la pratica dei misteri. Conosciamo infine un D. di Corinto, amasio di Filolao, col quale poi si trasferisce a Tebe. L ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] Ermes (Mercurio); da Latona Apollo e Artemide (Diana); da Mnemosine ‒ la dea della memoria ‒, le Muse; da Demetra (Cerere) Persefone (Proserpina). Genera direttamente dalla sua testa Minerva, dopo aver ingoiato la titanide Meti (rappresentante la ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] la metà del IV sec. a.C., si trovava probabilmente a E della cittadella. Nei pressi di questa era anche un santuario di Demetra. Circa 1 km a SO di Nestane sono stati messi in luce grandi pìthoi funerari non databili a causa della totale assenza di ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] o si connettono con la Locride.
I Locresi erano membri della Anfizionia pilaica, che aveva la sua sede nel Santuario di Demetra, ad Antele, presso le Termopili e in essa avevano un ruolo preminente. Tuttavia alla fine della prima guerra sacra, in cui ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...