• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [116]
Biografie [46]
Patologia [31]
Neurologia [17]
Psichiatria [16]
Biologia [15]
Storia [12]
Discipline [10]
Farmacologia e terapia [10]
Psicologia e psicanalisi [7]

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] del cervello, in seguito a somministrazione di radiofarmaci. La PET ha anche consentito un avanzamento nelle conoscenze sulla demenza; può essere d’aiuto nello studio dei processi associati all’epilessia, ai tumori al cervello, alla malattia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] più volte sospesi a causa delle sue precarie condizioni di salute (nel 2002 gli venne riconosciuta una lieve demenza senile, diagnosi superata da un nuovo accertamento medico effettuato nel novembre 2005), costrinsero infine il Paese a confrontarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] , sia come aura; l'emicrania, nella quale la crisi vertiginosa è dovuta verosimilmente a fenomeni angiospastici; la demenza paralitica; l'ipertensione endocranica. Di fronte perciò a una sindrome vertiginosa bisogna praticare l'esame dell'orecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] concettuale, ma ne costituisce, in quanto prelogico e mistico, il contrario, il rovescio, allo stesso modo in cui la demenza non è soltanto diversa dalla ragione, ma segna il suo antipodo. Cionondimeno, il punto di vista antropologico dischiude nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] neurologici e arresta la progressione della neuropatia. I quadri clinici, inizialmente noti come ‛complesso AIDS-demenza', possono configurarsi come encefalite, leucoencefalopatia con danno diffuso della mielina negli emisferi cerebrali e cerebellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] dell'opera ("Ahimé, che furia! Ahimé, che folla! Uno alla volta, per carità!"), attribuendo loro una dimensione di demenza che né Rossini, né alcuno degli interpreti di Figaro avrebbero mai immaginato. L'orrore del protagonista diviene così smisurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

CANALIS, Anna Carlotta Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Anna Carlotta Teresa Giuseppe Ricuperati Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] qualche tempo. Verso la fine del settembre 1732 ebbe un altro grave colpo apoplettico, che lo ridusse a una quasi totale demenza. Pochi giorni dopo, il 31 ottobre, moriva. Ma le peripezie della C. non erano finite. Inviata il giorno dopo al monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE MAURIZIANO – MONCALIERI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALIS, Anna Carlotta Teresa (1)
Mostra Tutti

SEPPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEPPILLI, Giuseppe Carmela Morabito SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer. Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] nell’isterismo (anoressia, anuria, attacchi di convulsioni, di sonno, febbre isterica), XVIII (1892), p. 389; Sulla demenza paralitica in rapporto all’alcoolismo, XXVI (1900), p. 961; Studio statistico-clinico ed antropologico della pazzia nella ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO – MAGNETISMO ANIMALE – AUGUSTO TAMBURINI

Siamo tutti malati mentali

Il Libro dell'Anno 2013

Francesco Barale Siamo tutti malati mentali La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] ’, inglobato nell’onnicomprensivo ‘spettro autistico’. Alcuni cambiamenti terminologici (major neurocognitive disorder al posto di demenza, ‘disabilità intellettuale’ al posto di ritardo mentale). Qualche specificazione in più (compromesso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DISTURBO DI ASPERGER – DISTURBI DELL’UMORE – DISTURBO BIPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siamo tutti malati mentali (2)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Luigi Stefano Arieti Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] sangue defribrinato in sette pazienti per via mediata senza alcun incidente. Nel 1884, colpito da una grave forma di demenza, dovette abbondare l’insegnamento. Morì il 21 maggio 1886. Fonti e bibliografia G. Ravaglia, Prof. Luigi Vella, in  Annuario ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIVITANOVA MARCHE – SALVATORE TOMMASI – MICHELE LESSONA – GIOVANNI LANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
demènza
demenza demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il decadimento grave e irreversibile dell’attività...
antidemenza
antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre una proteina anti demenza (Giornale, 13...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali