• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [116]
Biografie [46]
Patologia [31]
Neurologia [17]
Psichiatria [16]
Biologia [15]
Storia [12]
Discipline [10]
Farmacologia e terapia [10]
Psicologia e psicanalisi [7]

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] Più complessa è la discriminazione dai parkinsonismi atipici (atrofia multisistemica, paralisi sopranucleare progressiva, degenerazione corticobasale, demenza a corpi di Lewy) che sono anch’essi caratterizzati da alterazioni nigrostriatali. La PET è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] affezioni ereditarie del sistema nervoso, prime fra queste le malattie mentali cosiddette costituzionali. Assai frequente è la demenza precoce o schizofrenia che spesso colpisce più fratelli (malattia familiare) e per lo più conduce fatalmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

LONGO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] e delle sindromi amenziali nel quadro di quella che il suo maestro aveva definito "patogenesi entero-epato-tossica della demenza precoce e delle amenze" (La siero-reazione di Weltmann nelle malattie nervose e mentali, in Boll. della Soc. medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agitazione psicomotoria

Dizionario di Medicina (2010)

agitazione psicomotoria Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] a grave distorsione del giudizio di realtà, turbe della memoria e scoppi improvvisi di rabbia, può essere espressione di demenza senile (morbo di Alzheimer). Inoltre, l’a. p. è, in età evolutiva, un segno molto comune nelle patologie psichiatriche ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO PSICHIATRICO – DISTURBI DELL’UMORE – RITARDO MENTALE

armamenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

armamenti armaménti s. m. pl. – In questo settore, economicamente molto produttivo, è possibile distinguere due macro-tipologie: le small arms and light weapons (SALW), cioè le armi leggere, e i grandi [...] di numerosi effetti collaterali: dall’insorgenza di diverse forme di cancro ai problemi psicologici e cognitivi (come amnesie, demenza, sindromi depressive, paranoia, impotenza). Ad esempio, l’Active Denial System, ovvero il “raggio del dolore”, è un ... Leggi Tutto

glicina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicina Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori [...] o indirettamente, nella patogenesi di varie malattie, quali il morbo di Parkinson, l’epilessia, la schizofrenia e la demenza senile. Gli altri due trasmettitori amminoacidici sono, appunto, la glicina e la taurina, che esercitano entrambe un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

MELANCOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANCOLIA (dal gr. μέλας "nero" e χολή "bile") Ernesto LUGARO Eugenio TANZI La melancolia o lipemania è la sindrome affettiva che ha per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente [...] , sia con qualche nota impura, in ogni sorta di malattie mentali, organiche o funzionali: nella paralisi progressiva e nella demenza precoce o nell'isterismo, nella pellagra e nell'epilessia. Più spesso si presenta a sé e fa parte delle distimie ... Leggi Tutto
TAGS: INANIZIONE – ESPIAZIONE – EPILESSIA – ANORESSIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANCOLIA (3)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGAZZINI, Giovanni Vittorio Challiol Neurologo, psichiatra, anatomico, nato ad Ancona il 15 febbraio 1859, morto a Roma il 3 dicembre 1929. Laureatosi a Roma nel 1883, nel 1885 assistente nell'istituto [...] e la fine topografia dei nuclei dell'ipoglosso. Fu fra i primissimi ad applicare in Italia la malarioterapia nella demenza paralitica. Circa 200 sono le memorie scientifiche pubblicate da M.: classica è la sua Anatomia clinica dei centri nervosi ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] come quelli che presiedono alla memoria o al controllo del movimento, allora il fenomeno acquista le caratteristiche della demenza, come nella malattia di Alzheimer e nell’aterosclerosi, o dei disturbi del movimento, come nelle malattie di Parkinson ... Leggi Tutto

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] facoltà sia dell'intelletto sia della volontà e suddivisa nelle tre specie di mania, melancolia o lipemania e demenza; e una forma parziale, caratterizzata dalla compromissione della sola facoltà volitiva, suddivisa nelle due specie di pazzia morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
demènza
demenza demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il decadimento grave e irreversibile dell’attività...
antidemenza
antidemenza (anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre una proteina anti demenza (Giornale, 13...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali