Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della storia della scienzae della medicina greche, il dissenso e la democrazia non facevano certamente parte demarcazionetra le teorie di Tessalo e quelle degli altri metodici nonè tracciata con chiarezza dalle fonti antiche, per il momento è ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] sembrava aver demarcato politicamente e forse anche marginalizzato culturalmente4. In quest’ottica non fu e Andrea Tutino tra gli acaxees, Leonardo Jatino tra i chirocatos, padre Salvaterra e Tommaso Basile tra gli yaquis e Francesco Olignano tra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] demarcazione fra i poteri dello Stato e quelli della Chiesa che si esercitano da ambe le parti sugli stessi sudditi e nello stesso territorio, ma con intenti non sempre concordi? Pare che alcuni storici non tre mesi» e «tra il marzo e il 26 aprile ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] della scienza. Mentre per lo più nonè difficile intendersi sulla distinzione fra esseri viventi enon viventi, È assai importante, quindi, individuare la linea di demarcazionetra il possibile e l'impossibile, che si identifica con il confine tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienzee relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienzee relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] enon soltanto tra astronomia e armonica, e al tempo stesso evidenzia come la conoscenza di questa parentela non fosse un dato, ma un obiettivo da perseguire nell'itinerario della conoscenza. Questa tesi della propedeuticità delle varie scienze ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] fra parentesi) Beckett atto senza parole tra giorni felici. Eppure − se al e della scienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla superficie di quel t. che fa successo e di demarcazione che divide e identifica il finto (non il falso) e il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] netta demarcazione fra gruppi comunisti enon comunisti. Tuttavia, e uomini, si svolse con pieno successo tra il 28 maggio ed il 3 è nell'intelligenza nuova dell'architettura come risoluzione essenzialmente urbanistica, cioè sociale, della scienza ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] linea di demarcazione fra scienzae metafisica con quella fra scienzaenon senso" è fallito, è insufficiente. E aveva soggiunto che "nonè necessario che la metafisica sia priva di significato, anche se nonèscienza".
Il confronto tra Carnap e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] portata da E. E. Evans Pritchard, enon soltanto si va creando una demarcazione, e insieme un'esigenza d' e C. Gallini, rivedendo criticamente i rapporti trascienza etno-antropologica e rispettive ideologie, e i rapporti fra ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fisica: se la Natura nonè nulla, enonè nulla perché ogni evento è creato da Dio, l'idea stessa di una scienza come la fisica sembra perdere di fatto la rigida demarcazione, stabilita da Aristotele, tra moto e quiete. Non soltanto un movimento ...
Leggi Tutto