Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] non conflittuali. È certamente vero che nell'ambito dell'industria la divisione tra lavoro manuale enon manuale corrisponde approssimativamente alla linea di demarcazionetra ³).
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Torino 1895, 1922².
Ossowski ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] e degli umanisti calabresi a Napoli e in Toscana. E se nonè noto per quali vie si potè produrre quella pur evidente analogia, che sa d'immediata esperienza, tra regione. Secondo il concetto della demarcazione dello spartiacque appenninico, il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] non tanto come ‘paesaggio’, ma come elemento che interagisce con la scelta spirituale, plasmato e trasformato dalla presenza del santo. La dialettica tra esperienza religiosa e di demarcazione ai confini della diocesi (E. Curzel, Santuari trentini e ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] il nexus rappresenti la via di bassa resistenza tra le cellule (v. Barr e altri, 1965).
b) ‛Recupero' nel muscolo cardiaco
Il nexus sembra essere la struttura a livello della quale compare la demarcazione in seguito a una lesione delle cellule. Th ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] critiche, enon mancano buoni motivi per pensare che essi continueranno a sviluppare le proprie concezioni in direzioni nuove e interessanti, pur senza troncare del tutto i legami con la scienza economica dominante. Inoltre alcuni autori - tra cui ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] dà la demarcazione per l' è stato dato nell'articolo. È prevedibile che queste tendenze si accentuino nel futuro. All'interno del vasto campo della scienza dei materiali, centrale per il nostro tempo, la chimica delle superfici ha un suo posto nontra ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] escienzanon esiste traccia; la scienzaè una cosa nella quale il buddhismo non interferisce: la mente umana è unità tra famiglia edemarcazione fra quelli che ‛stanno fuori' (p'yin pa), coloro cioè che non conoscono la predicazione del Buddha, e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] al microlivello sociale del rapporto personale tra medico e paziente.
La medicina come scienza empirica, come tecnica o come scienza pura; approccio storico-sistematico. - La medicina è una disciplina speciale non solo in quanto agisce sui fondamenti ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] dalla psicologia e dalla pedagogia non ha minore titolo a occuparsi dell'infanzia di quanto ne abbia l'approccio strutturale più consono alle scienze della società.
La socializzazione
La diversità tra analisi evolutiva e approccio strutturale ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] territoriali di mortalità e della loro evoluzione nonè certo agevole e in alcuni casi sembra addirittura contraddire la relazione tra alta sopravvivenza e benessere economico alla quale si è abituati. Quella che emerge è infatti una relazione ...
Leggi Tutto