Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. i capitali, quando non sono conferiti dai soci, sono e proprio profitto più o meno rilevante, ossia una differenza tra ricavo totale e costo totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza di demarcazione fra l’i. agricola e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] universale della razionalità e della scienza, e dell'evoluzione delle ' a segnare la linea di demarcazionetra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Paleolitico superiore, enon siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] sul rapporto teorico tra previsione e controllo. Egli opera una distinzione tra "fenomeni non modificati dall'intervento umano" da un lato, e fenomeni più o meno intenzionalmente "progettati o costruiti" dall'altro. Sia per gli scienziati che per i ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] - la sociologia, la scienza economica e la scienza politica - si sono e documentali. L'arbitrarietà riguarda la linea di demarcazione tracciata per separare l'élite dalla non-élite, mentre l'oggettività è connessa all'ufficialità dei documenti e ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] nazista furono al centro del movimento, istituendo una demarcazionetra i fedeli e i nemici e aizzando odi e passioni. Hitler affermava di aver imparato la lezione del potere dei simboli e dei rituali politici da una dimostrazione marxista di massa ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Convegno di Studi di Scienza dell’Amministrazione, Varenna Villa propria linea di demarcazione rispetto a quello è rappresentato dal rapporto tra azione di danno e costituzione di parte civile della pubblica amministrazione in sede penale, posta la non ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] a metà strada tra lo storico e l'esperto scientifico e con una demarcazionenon sempre netta rispetto Display, Londra 1981; P. e L. Mora, P. Philippot, Conservation of Wall Paintings, Londra 1984; G. Urbani, Scienzae teoria del restauro, in Ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] demarcazione che separa oggi astronomia e astrologia non era così netta in antico, per cui non come un’epopea.
Tra i primi episodi è, ad esempio, quello scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”: se a noi oggi piace proprio “sentire i sapori” e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] tra insegnamento nello Studio pubblico (tra gli allievi Felice Sabatelli, che ne prenderà il posto) e ricerca, ma non . Tego, Scienzee letteratura nella cultura italiana del Settecento, Bologna 1984, pp. 211-32; P. Casini, Newton e la coscienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] che indicavano i rispettivi esperimenti cruciali, non appartiene solo a Volta, ma a Volta e Galvani insieme.
Galvani ha davvero scoperto la bioelettricità, cioè l’esistenza di una corrente di demarcazionetra nervo e muscolo (anche se sbagliava a ...
Leggi Tutto