La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] una chiara linea di demarcazionetra le discipline dell'astronomia e dell'astrologia. La grande e fu centro d'insegnamento dell'astronomia e di altre scienze matematiche. Il gran numero di studenti pre- senti a Marāġa suggerisce che l'educazione non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e di negativo ciò potesse significare, in simbiosi con l'esercito; sin dall'inizio, non vi fu in pratica una netta linea di demarcazionetra un organismo bene organizzato e ben diretto, in grado di impiegare scienziatie ingegneri di formazione ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] . I docenti di queste scienze di base non sono stati necessariamente medici essi stessi, e nelle facoltà di medicina si è andata sviluppando un'importante distinzione tra chi si occupa delle scienze di base e chi si impegna nella formazione ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] e nei manuali della dottrina di scienza provvedimento comporta l'obbligo di indennizzo al privato: non si può parlare di risarcimento del danno, che particolare, chiedendo di individuare la linea di demarcazionetra l'ipotesi dell’art. 21 quinquies ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] tracciato una demarcazionetra magia e tecnica nel rapporto tra causa ed effetto, e nel suo civiltà (e che la magia sia dunque solo una 'falsa scienza'). Il per fini individuali, o comunque non direttamente mirati all'equilibrio della comunità ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del Partito nazionale fascista, tra i valori della nazione e le sorti del regime.
Anche negli anni precedenti il D. aveva in realtà operato cercando di rispettare il limite ancora instabile di questa linea di demarcazionee ne aveva scontato alcuni ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] rette da episteme etra loro del tutto eterogenee scienze dello spirito in quanto fondate sulla conoscenza dell’individuale enon su leggi universali e storicismo) segna una linea netta di demarcazione rispetto al passato, innanzitutto nei paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienzae della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] bianchi” non acquista maggiore verità dall’accumulo di enunciati singolari come “Questo cigno è bianco”, ma può essere smentita da un solo “Questo cigno è nero”. In tal modo viene a cadere anche il criterio di demarcazionetrascienzae metafisica ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] scienza sociale per eccellenza che esamina i comportamenti umani come relazione «tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi»), l’e. a. è incentrata sull’azienda: quest’ultima è la demarcazione fra taglio positivo e normativo e, infine ...
Leggi Tutto
Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze [...] Proponeva inoltre un criterio di demarcazionetra proposizioni scientifiche e proposizioni metafisiche, considerando queste sua riflessione etica, concependo l'etica come scienza di fatti, non normativa, e tentando, mediante un'analisi dei valori, la ...
Leggi Tutto