POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] base dell'asimmetria tra verificazione e falsificazione − per la quale un numero per quanto elevato di conferme nonè mai sufficiente P. individua inoltre un "criterio di demarcazione" trascienzae metafisica: le teorie scientifiche si distinguono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e a fornire gli strumenti per la contrapposizione tra l'antica scienza descrittiva e l'esperienza moderna. Analogamente, la filologia umanistica ha stimolato una serie di tentativi, peraltro nondemarcazione erano tutt'altro che rigide.
La medicina è ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] la teoria del diritto raffigurata come metascienza della scienza giuridica. Da questo punto di vista giurisprudenza e teoria del diritto non hanno il medesimo oggetto. La linea di demarcazionetra l'una e l'altra può essere chiarita con una semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , non trovava però consenso tra gli zoografi a causa della forte somiglianza delle glossopetre con i denti degli squalidi.
La dimostrazione di Colonna poggiava sul rigore argomentativo e sul metodo di ricerca che caratterizzava la nuova scienza, e si ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] delle due nozioni, nel segno dell 'unità concettuale trascienzae tecnica. Sotto altro profilo va notato che, qualora scoperta e invenzione siano realizzate dallo stesso ricercatore, la fattispecie non può che essere riguardata in modo unitario, con ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Nonè nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] non potrebbero essere ascoltate senza cedere alla necessità dell’indugio. Il tempo di simili opere è quello della longue durée, la ricerca che vi si incarna ha i crismi dell’antichità, della musica intesa al tempo stesso come scienzaeTra suono e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] enon traccia alcuna linea netta di demarcazione fra le forze operanti nella Natura animata e quelle operanti nella Natura inanimata. Tuttavia, l'appello a forze segrete e della controversia tra Haller e Caspar e la scienza, e fra la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] morale, enon c’è una netta linea di demarcazionetra la conoscenza e l’azione, l’ambito teoretico e quello pratico vera «saggezza» dell’uomo, prospettando trascienzae filosofia un rapporto di stretta connessione, ma non di riduzione né in un senso ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] è latente; non solo ciò che già è emerso, ma anche ciò che staziona nella palude pronto a emergere. Ciò significa che al livello più basso è difficile stabilire una linea di demarcazione sociali, e infine dai progressi della scienzae dal degrado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] demarcazioneè oggi così chiara che per molti la farmacia nonè niente di più che una pratica più o meno abile, e che si può considerare come indipendente dalle scienze che la illuminano. Per alcuni è la cocaina, svolti tra il 1853 e il 1898. Se l ...
Leggi Tutto