Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ragioni del suo interesse come della sua distanza dal neopositivismo, tra gli anni Sessanta e Settanta egli viene elaborando una concezione materialistico-dialettica della scienza che non ricalca per nulla gli schemi del Diamat di staliniana memoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] gabinetti di curiosità enon veri gabinetti di storia naturale, il cui scopo è quello di favorire il progresso delle scienzee la diffusione di conoscenze utili" (p. 2).
Nell'opposizione tra gabinetto di curiosità e gabinetto di storia naturale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ottiene la tesi, abbastanza diffusa, che la medicina nonè una scienza (Munson 1981).
Kenneth Schaffner (1993), alla luce demarcazionetra condizioni di salute e di malattia (Cherry 2000). Particolarmente radicale, per gli assunti costruttivisti e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] è fra la committenza pubblica e privata che corre una precisa e netta demarcazione, piuttosto che fra 'lecito' ee, in misura anche più notevole, degli scienziati, oltre che dei teologi, quelle che emergevano nei circoli di corte.Non molto è dato ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] edemarcazione di confini. Per Sumner l'interno è del XVII secolo i rapporti di priorità culturale tra il principe (al centro), la corte, la etnocentrismo non solo è condannabile, ma sarebbe un controsenso: la ragione invece dei costumi, la scienza in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] suggeriscono che, come criterio di demarcazione, non si deve prendere la verificabilità, e il progressivo autonomizzarsi delle scienze naturali portarono tuttavia a un progressivo distacco tra filosofia escienza, al quale contribuirono in modo non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] penisola enon un'isola, come lo stesso Kino e altri cosmografi europei avevano ipotizzato.
La matematica e l Galileo in Cina. Relazioni attraverso il Collegio Romano tra Galileo e i Gesuiti scienziati missionari in Cina (1610-1640), Roma, Università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di una particolare scienza o a dimostrare e a spiegare un certo è lecito distinguere tra gli strumenti di misurazione e quelli che facilitavano le operazioni di calcolo o le eseguivano, nonè possibile tracciare una precisa linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] regimi autoritari, pur non presentando caratteri di pluralismo politico, essi tuttavia coesistono con forme di pluralismo sociale, in quanto vi permane una linea di demarcazionetra politica e 'mercato' (economico, culturale), e dunque una misura di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] carsicamente tra le non solo in Giappone ma anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle scienzedemarcazione del territorio religioso si deposita nella memoria collettiva cristiana e ...
Leggi Tutto