STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma nonè incontrovertibile, [...] non soltanto possiede e applica il sapere che i compiti dell'ufficio richiedono, ma è anche seriamente dedito all'interesse pubblico, si lascia guidare da 'scienzae coscienza', non tutto la linea di demarcazionetra Stato e società (il che significa ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] nelle premesse fondamentali della scienza, enon anche a quelle che sono è un x che è una mano e un y che è una mano, e x nonè identico a y; ma se z è una mano, allora z è identico o a x o a y.
e) L'insostenibilità dell'analisi classica
Tra ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] una intensa emozione collettiva. Tuttavia, in certe condizioni, vi è il rischio che la sottile linea di demarcazionetra gioco enon gioco, tra battaglia mimetica e battaglia reale si offuschi e l'eccitazione provocata da uno scenario immaginario di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienza naturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di insegnamento in questo un'impresa ottica che richiedeva una demarcazionetra accesso pubblico e accesso privato. La lavanderia dei monaci ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] non voler ammettere il proprio errore, e cui tuttavia deve essere ascritto il merito della scoperta della corrente di demarcazionee dell’involontaria eenon solo come uomo di scienza. ibid. 1879, pp. 354 s.).
Tra i vari suoi scritti si ricordano ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] stessa idea di storicità può essere una via di demarcazionetrascienzae pseudoscienza, tra un pensiero che tende al vero e uno che l’occulta, tra una società democratica e una società chiusa. Nonè dunque un caso se Castellana, un insigne esponente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e i picchetti di demarcazione, il cordino per misurare e la fune per tracciare, il regolo e la squadra, il compasso da terreno e sicuramente con vocazione funeraria enon liturgica, tanto da essere definiti, almeno tra IV e VIII secolo, coemeteria ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e del potere di Venezia in Terraferma, nonè possibile tracciare una linea di demarcazione dettagliata sulle relazioni tra gli Stati italiani e il Rinascimento: religione, scienzae architettura, a cura di Manfredo Tafuri, Torino 1985, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] demarcazione più netta fra coloro che avevano ricevuto una formazione professionale e dottrine che non si sovrapponevano enon entravano in contraddizione tra loro. ridotte. Tre di queste pubblicazioni, La scienza medica di Liu Hejian in sei libri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e procedure più raffinati e pervenne a dimostrare chiaramente e a interpretare correttamente il fenomeno dell'oscillazione negativa del potenziale di demarcazione nei nervi (enon , condotte a Lipsia tra il 1830 e il 1850, e riprese in seguito da ...
Leggi Tutto