La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] . Per chiunque intenda definire l'identità dei curiosi, quindi, nonè facile tracciare una netta linea di demarcazionetra iniziati e profani. I curiosi si distinguevano più per quello che facevano e per il modo in cui lo facevano che per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienzae teologia
Margaret J. Osler
Scienzae teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto trascienzae teologia era particolarmente [...] L'analisi del rapporto trascienzae teologia nella prima Età moderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente dal XVII tracciavano una rigida linea di demarcazionetra materia e spirito; perciò si riteneva che ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] nonè più in grado di rispondere da solo agli interrogativi posti dalla nuova scienza medica, poiché oggi essi sono molto più complessi e si è quindi stabilita una sorta di linea di demarcazionetra la qualità di vita intesa in ambito generale e ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] manifestazioni concrete nonè agevole identificare la linea di demarcazione che la connessione armonica tra uomo e uomo così come tra il singolo e la totalità. L Termine di riferimento della 'scienza della società' nonè mai un determinato gruppo ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] , però, è che questa nonè una recisa negazione scienze naturali.
Tale demarcazione husserliana, a prima vista, può parere del tutto estranea alla prospettiva di Gentile. In quest’ultima, sarebbe insensato distinguere tra esperienza ‘predicativa’ e ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto nonè [...] donde la diversità radicale tra le figure del mito nella loro intima essenza e le personificazioni. Tuttavia, poiché gli stessi Greci non percepivano queste differenze, spesso ci riesce difficile tracciare una retta linea di demarcazionee così pure ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] numerosi nuovi materiali metallici enon, come per es. rapporto tra le aviazione come "la scienzae l'arte del e forse più difficile questione: sapere quale possa essere la linea di demarcazione fra lo spazio aereo, soggetto alla sovranità, e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] culturali che ne sono derivate: la divisione tra Chiesa orientale e occidentale all'inizio del secondo millennio (la linea di demarcazionetra Bisanzio e Roma attraversa la penisola balcanica) e la divisione all'interno della cristianità occidentale ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] della popolazione: tra il 1979 e il 1981, nelle città di San Francisco e New York e metodi di indagine che a una più rigida demarcazione di campo sarebbero attribuibili a scienze In questo senso il termine e. non si qualifica limitativamente come '' ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] scienza giuridica si occupa specialmente di questo secondo problema, enon considera come confini dello stato se non in seguito è prevalso il criterio di segnare il confine con pilastrini, palizzate o altro al semplice scopo di demarcazione delle zone ...
Leggi Tutto