Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] demarcazione dei confini e un tempo ciclico, uditivo, scandito dalle campane e connesso al carattere ripetitivo delle stagioni e conservazione, modificazione e trasformazione. Tra le scienze naturali e sociali l'urbanistica nonè evidentemente la sola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] demarcazionetra il vecchio terreno intellettuale e il nuovo.
Nell'Alto Medioevo, la cultura scientifica occidentale era tutt'altro che priva di valore; perché, allora, il suo sviluppo fu tanto più lento di quello della scienza bizantina e islamica ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] demarcazione politica e ideale, in termini di gradimento o rifiuto nei confronti di Venezia e della sua sovranità, tra li poveri sudditi enon sano governar o del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974, p. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] tra le cose.
Queste polemiche non appartengono però solo al passato. La frattura suggerita da Dilthey trascienze della natura escienze La nozione di soggettività diviene così una linea di demarcazione, una sorta di definizione per contrasto, da cui ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] la distinzione di Félibien (1687) e articolava il Medioevo in architettura 'gotica antica' e 'gotica moderna'. La linea di demarcazionetra le due età veniva ora fissata al passaggio tra i secc. 10° e 11°, riconoscendo precise distinzioni stilistiche ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di demarcazione più aperte, non solo in senso cronologico (legandolo alla progressiva scomparsa dell’ancien régime) e alla genesi di nuove articolazioni del complesso rapporto tra Chiesa e mondo, tra religione e politica, tra Stato e istituzioni ...
Leggi Tutto
musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] come quel particolare non-luogo che è il punto di conversione tra le figure e lo sfondo, fra l’essere e il non-essere. Platone Il «margine» come oscillazione perpetua, come linea di demarcazione problematica, che mette in primo luogo in discussione sé ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] demarcazioneè fondamentale. Per la società civile, fondamentale è l'ambiguità (quella che scaturisce da un certo genere di libertà).
Etra pubblico e privato, etra lo Stato (ora massimalista, benché entro i confini di un universo non totalitario) e ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] scienzaè unitaria. Il problema dei giudizi di valore non concerne quindi in generale le scienze umane, bensì soltanto l'etica. Ed a questo campo soltanto lo Schlick, tra ha positivamente sul piano della demarcazioneenon su quello del significato.
...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] tra scoperta e invenzione, poiché l'elemento brevettato non deve essere strutturalmente diverso dall'elemento naturale. Questa problematica è molto complessa poiché riguarda considerazioni epistemologiche generali relative alla natura della scienza ...
Leggi Tutto