Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Accademia ènon solo premere con ogni studio nel conseguire pienissima intelligenza delle scienze […] enon solo sconvolge confini tradizionali fra discipline diverse, ma scava linee di demarcazione nuove e sempre più marcate, isolando spesso veri e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] in cui egli inizia la sua lunga stagione di scienziatoe di pubblicista.
All’alba del 20° sec. i liberisti erano scettici sul futuro economico del Paese. Dagli articoli di un Antonio De Viti de Marco non si evince certo l’idea che l’Italia avesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] nella scienzae sulla demarcazionetrascienzae metafisica, avrebbe operato tra rivoluzioni scientifiche e rivoluzioni ferma convinzione di non averlo risolto, e che “il problema è insolubile. E avendo Hume e Kant dalla mia, non potrei pensare di ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] tra Bizantini e Longobardi per il possesso del Salento va messo in relazione il Limitone dei Greci, una sorta di linea di demarcazione documento, non più scienzae cultura, 62), Roma 1964, pp. 671-711; R. Gelsomino, L'Itinerarium Burdigalense e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienzaè aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] i dibattiti interni alla filosofia della scienza postempirista non hanno praticamente lasciato tracce sugli studi di storia della scienza. In un saggio del 1990 sui rapporti tra storia e filosofia della scienza, Larry Laudan – professore di filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] dèi. Per i medici “ippocratici” gli dèi e il mondo soprannaturale sono separati e distinti dai fenomeni della natura e del corpo umano. Nonè tuttavia possibile stabilire una netta demarcazionetra la cosiddetta medicina del tempio, praticata da ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la scienza. Tutto si svolge come se l'uomo non potesse fare a meno della religione. Il trionfo della ragione scientifica e tecnica non si appare una netta linea di demarcazionetra due correnti: una socio-economica e una religioso-culturale. I Latino ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] .
C'è tuttavia una linea di demarcazione che distingue ricchezza o onori; se venissero confuse tra il popolo, enon avessero che una voce come quella degli G., Partecipazione politica, gruppi e movimenti, in Manuale di scienza della politica (a cura ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] universitaria, anche se, in concreto, non se ne era poi fatto nulla.
Nel 1884, in un volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] una linea di demarcazione all’idea della e stimolò dibattiti proficui, nell’ottica di una vera e propria ‘pedagogia dell’intelligenza’. Sensibile al cruciale rapporto tra fede escienza, religione e le file della gerarchia enon. Ciò valse pure per ...
Leggi Tutto