Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] demarcazionetra la giurisdizione del proprio e quella dei procuratori era incerta enon dovettero mancare casi di sovrapposizione tra , in Storia d'Italia, Annali, 3, Scienzae tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] non sia facile tracciare una linea di demarcazione netta tra un’ipotetica natura prettamente compilatoria degli uni e la proposizione prescrittiva di valori morali e arte di governo alle scienze dello stato. Il cameralismo e l’assolutismo tedesco, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e francese). D’altra parte, il legame tra i d. costituzionali e il costituzionalismo consente anche di porre una linea di demarcazionetra a punti di dettaglio enon impedirono che le sue compito esclusivo della scienza costituzionalistica. L ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità non supera i 200 m.
Baia della C e le altre potenze le imposero una serie di trattati ineguali. Seguì lo scoppio della rivolta tonghak («scienza 1953) la linea di demarcazionetra le truppe delle due ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienzee tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] il reale beneficio clinico. Inoltre lo studio dei problemi biomedici non consente una netta demarcazionetra m. sperimentale e m. clinica, che, da scienza di osservazione e descrittiva si è andata trasformando, con il progredire delle conoscenze, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] oscillando, per quanto riguarda il rapporto tra l'estetico e il non-estetico, tra soluzioni estreme, dalla sostanziale assimilazione alla netta demarcazione. Tuttavia, comunque venga risolto il dilemma tra un'e. confinata nell'ambito delimitato dall ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] e le Molucche dalla parte d'Oriente. Fra l'altro non s'era neppure determinato se per la linea di demarcazione rilievo, è forse, per la scienza, uno Tra le fonti sincrone prevalgono, naturalmente, per importanza le relazioni dei compagni di viaggio; e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] qualsiasi momento nonè altro che una fase di un processo destinato a continuare indefinitamente. Per lo scienziato che ha posto le fondamenta della moderna tassonomia, Linneo, le specie erano altrettante unità e le modeste variazioni tra individui ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] aliquando generatio, sicut aliquando non fuit et post hoc incepit, dico quod nihil ad me de Dei miraculis, cum ego de naturalibus disseram ".
Ovviamente i due scolastici hanno in comune il presupposto che scienzae religione si fondino su principi ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] e, pur tutelando "la libertà del pensiero e della scienza", vigilerebbe perché religione escienza, scadute a semplice opinione, non teorie postliberali consiste nella demarcazionetra le attività che possono e quelle che non possono essere descritte ...
Leggi Tutto