Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] 'Angiò tra il 1318 e il 1328, non solo approntò la versione arabo-ebraica de La classificazione delle scienze di , I musulmani e gli ebrei nel mondo di Federico II: linee di demarcazionee di comunicazione, in Federico II e il mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] unum di un’ermeneutica per la quale, non essendoci fatti ma solo interpretazioni, interpretativo è in fondo già il semplice esistere, Betti non si fa scrupolo di porre invece rigidi criteri di demarcazione. Così l’interpretazione, quale procedimento ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] del femminismo
Dell’attuale scansione del f. in ondate nonè condivisa la loro demarcazione, tanto più se cronologica, dato un approccio alla temporalità incline non a visioni lineari e cicliche ma a forme di ricorsività innovativa, che si riflettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienzae tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] città e della regione, non segna affatto la decadenza della tradizione tecnica escienza. Nel mondo mediterraneo, come nel mondo islamico, astronomia e astrologia sono spesso indistinguibili, come difficile è tracciare linee di demarcazionetra ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. che si occupa dei rapporti tra conoscenza e realtà sociale. Nata in Germania, trova di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell una qualche linea di demarcazione fra s. politica escienza politica con riguardo al ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e d'informazione" l'acme dell'influenza esercitata dalla scienzae dalla tecnologia sulla 'psiche' umana eè difficile individuare una linea di demarcazione netta tra letteratura etra letteratura e giornalismo etra letteratura sportiva enon ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] specifiche, fra le quali indicare la linea di demarcazionetra i canali navigabili e i bassi fondali; costituire dei punti fissi per l’attracco e lo stazionamento di navi e piccole imbarcazioni, inclusi i principali canali cittadini; rinforzare ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la pratica totalitaria per adeguarsi allo scenario democratico e al pluralismo politico. È comunque difficile tracciare una linea di demarcazione fra queste due tendenze - fra le quali non necessariamente sussiste una contraddizione radicale - ma in ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] categorie chiave dall'economia o dalla scienza dell'amministrazione. Questa differenza nonè di poco conto, perché rende più di demarcazionetra le diverse discipline, come dimostra la biografia intellettuale del loro fondatore, Harold Lasswell. E la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] scomparsa della distinzione tra la sfera statale e quella privata, che rappresentava la linea di demarcazionetra università e politecnici. Almeno in teoria il criterio discriminante diventa la distinzione trascienza pura e tecnologia: la nascita ...
Leggi Tutto