Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] stato uno dei principali modi di risoluzione dei conflitti tra i gruppi familiari. La linea di demarcazione che si può in questo modo tracciare tra il periodo precivico e quello successivo non impedisce però di evidenziare una continuità nelle forme ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] non meno grande di quello che reciprocamente la scienza ha avuto sulla pratica.
Non uguale disagio si è La differenza tra le formule di Clausius, Weber e Riemann viene e lisci) sui nervi e sui centri nervosi. Si distinguono le correnti di demarcazione ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] terreno e la cui demarcazione dalla zona soprastante èè legata a funzioni provenienti da costituenti organici o minerali. Tranon ancora molto secca, non oppone la massima resistenza agli strumenti di lavorazione enon dà luogo a zolle molto grosse e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] distinzione lockiana tra "essenza nominale" ed "essenza reale"). Inoltre, essa è stata obbligata a fornire una plausibile spiegazione di una caratteristica che non comporta alcuna difficoltà per le interpretazioni costruttiviste della scienza, e cioè ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] il rischio che ogni criterio di demarcazionetra l'utopia e le forme di pensiero a cui tra utopia, scienzae rivoluzione: ciò che garantisce il potenziale rivoluzionario del marxismo nonè l'essersi allontanato dall'utopia in direzione della scienza ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] e le lacune, enon da ultimo con la ‛semiologia', la scienza generale dei segni (v. de Saussure, 1916).
Ogni romanzo è vari procedimenti stilistici di demarcazione, propri dell'autore (v che gli eroi devono fare (tra due itinerari, due atteggiamenti; ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] lotta biologica èscienza giovane, e le tecniche Nonè corretto perciò tracciare una linea di demarcazione fra due diversi metodi impiegati per ottenere una stessa sostanza, etra una specie di formica e una specie di stafilinide), il che è ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] principio di demarcazione (nel senso popperiano del termine) per poter distinguere trascienzae pseudoscienza e poter quindi discriminare tra sistemi scientifici e sistemi di fede (che appartengono a un contesto culturale diverso, per sua natura non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] non si dà una netta demarcazionetra mondo della vita e mondo inorganico: dai presocratici a Platone (Timeo), il cosmo è concepito come un tutto dotato di vita. Aristotele ètra delle scienze, di tutta la sua produzione scientifica. Aristotele e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] di materia da una fonte luminosa all’occhio. Va detto che la linea di demarcazionetra queste due concezioni nonè netta e alcuni scienziati fanno uso dell’una e dell’altra in base ai fenomeni da spiegare. Come Cartesio, il filosofo inglese Thomas ...
Leggi Tutto