DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] scienze sociali, e in questo articolo non ci occuperemo a livello sistematico dei rapporti tra diritto ed economia. Analogamente, i rapporti tra diritto e moderno la linea di demarcazionetra procedure 'pubbliche' e 'private' è assai incerta. Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . L'emergere di nuovi interessi in questo campo non ha dato luogo a un dialogo tra quelli che sono comunemente definiti gli storici della scienza 'occidentale' e gli storici della scienza 'non occidentale': bisogna riconoscere che si tratta di un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e nella Grotta di Altamira (Cantabria); ma la grande maestria tecnica e la raffinata bellezza delle pitture policrome di quest'ultima indussero la scienzanondemarcazionetra territorio neandertaliano, con industrie musteriane o castelperroniane, e ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] e ciò pone la questione delle relazioni tra il reale e il fantastico. Abitualmente si dividono i mondi di tutti i racconti in due sfere chiaramente separate: il mondo reale descritto dalle scienzee , però, non c’è una demarcazione precisa che separi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] scienze del linguaggio. L'indagine linguistica, pure di straordinario acume, non stabilisce tra i due principali strati della lingua sanscrita, quello vedico e tracciare una linea di demarcazionetra due diversi modi di pensiero e di esperienza: "L' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nobiltà, e Wang Bi (226-249), i cui commentari al Laozi e al Classico dei mutamenti (Yijing) sono tra i più apprezzati, non si 1982: Zhongguo kexue jishu shi gao [Ricerche sulla storia della scienzae della tecnica cinese], [a cura di] Du Shiran [et ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (v. Becker, 1958, p. 652), e di sviluppare un rapporto dialettico tra l'essere ricercatore e l'essere partecipe.
Nell'osservazione partecipante non si può tracciare una chiara demarcazionetra la fase di raccolta e quella di analisi. Mano a mano che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ancora un'ecologia umana o una scienza dei rapporti tra etnie, popoli, religioni e culture che possa garantire universalmente la coesistenza pacifica tra i popoli. Per ora, non possiamo che trarre spunto dai non pochi studi che hanno cercato di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ordine sensibile; etra l'angelica natura, che è cosa intellettuale [è il significato dionisiano e tomista], e l'anima umana non sia grado e dell'applicazione del diritto romano in Francia. È ben nota l'esistenza di una precisa linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] lo scienziato si ‘limita’ a sollevare un velo, portando alla luce conoscenze in precedenza ignote, non ricavandone, come accennato, traccia una linea più netta di demarcazionetra scoperta e invenzione) assolve una ulteriore funzione di limite, ...
Leggi Tutto