Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Enriques – è che «l’arbitrio illimitato di scelta» prima o poi trasformi la democrazia della geometria in una vera demagogia (Il significato della critica dei principi nello sviluppo delle matematiche, «Scientia», 1912, 12, p. 188).
Quel che è certo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] : bisogna strutturarla e dotarla di principî, così come bisogna fare in ambito politico (dove alla sofistica corrisponde la demagogia).
A questo miravano, per esempio, Platone e Aristotele, proponendo il primo una dialettica e l'altro una logica ...
Leggi Tutto
demagogia
demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagogico
demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...