Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] du Sud, Parigi 1974; Ecuador, pasado y presente, Quito 1975.
Storia. - Tornato al potere, Velasco Ibarra si appellò alla demagogia: promise terre, case e alti salari; al suo insediamento dichiarò nullo (1° settembre 1960), nell'esultanza generale, il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] anche dell'appoggio dei comunisti, si orientò per un governo sostanzialmente riformista, ma il connubio di nazionalismo e di demagogia sociale che ispirò la sua azione gli impedì di formulare un piano organico e attuabile sicché, pochi mesi dopo il ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ", che parta da una narrazione del mondo soggettiva e analitica, senza concessioni alla retorica della denuncia e alla demagogia dell'ambientazione operaia e piuttosto aperta all'ironia e allo scandaglio psicologico. "Realismo critico" viene definito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il sistema politico fu messo in crisi dalla gestione extraparlamentare del cancelliere H. Brüning quanto dalla demagogia nazionale e sociale del Partito nazionalsocialista (NSDAP, Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) di A. Hitler, che dal ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una seria analisi, ma a un conformismo politico. Infine, è certo che l'uomo politico, per motivi di prestigio, di demagogia, di opposizione a un gruppo avverso, per interesse personale, per sottomissione a un gruppo di pressione economico, ecc., può ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] forme di rappresentanza politica. Poco importa se queste, come le Leghe, si affidavano a un certo tasso di demagogia per cui lo stato appariva come una corporazione di percettori abusivi di reddito garantiti dal sistema politico. L'anticentralismo ...
Leggi Tutto
demagogia
demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagogico
demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...