• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [56]
Storia [49]
Scienze politiche [17]
Letteratura [12]
Storia contemporanea [10]
Geografia [8]
Diritto [10]
Filosofia [10]
Religioni [8]
Arti visive [6]

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] 'è del tutto evidente - hanno considerevoli effetti socio-psicologici, sono causa di frustrazione e creano un terreno favorevole alla demagogia e ai programmi populistici. 6. La libertà e la grammatica della democrazia Se il 1989 ha segnato un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Rosmini-Serbati, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosmini-Serbati, Antonio Luciano Malusa Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855. Machiavelli nella Politica prima Il giovane [...] faccia da capo, bene unisca e regga le membra? (p. 165). Queste considerazioni s’inseriscono nella critica alla demagogia rivoluzionaria. Era positivo per R. il fatto che M. avesse raccomandato di guardare alla sostanza nella conservazione del potere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO ROSMINI – RAGION DI STATO – OBBLIGAZIONE

ANGELICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico) Arnaldo D'Addario Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] ben presto (22 aprile) si dimise anche da quell'incarico, per dimostrare la sua ostilità nei confronti della demagogia guerrazziana, e ne fu lodato dal Tabarrìnì. Il governo della seconda Restaurazione toscana (maggio 1849) revocò definitivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , e persino da curiosità intellettuali, nei confronti degli aspetti dell'ideologia e della propaganda fascista di più spiccata demagogia sociale e "antiborghese". Nei primi mesi del 1930 maturò l'episodio che avrebbe costituito una svolta nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

DATI, Bonturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Bonturo Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] "popolano" - ma un popolano non certo "infimae plebis", come ha rilevato recentemente V. Tirelli - assurto con le arti della demagogia a grande rilievo politico. Tale sarebbe stata, infatti, la sua influenza in Lucca già alla fine del Duecento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ROCCA SAN CASCIANO – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Bonturo (2)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] . La tirannide è simile all'oligarchia, perché si fonda sulla forza, soffoca la moltitudine, cerca ricchezze; come le demagogia odia i cittadini che in qualche modo si distinguano. La monarchia rovina trasformandosi in tirannide, si conserva a lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

SCARFOGLIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFOGLIO, Edoardo Emilio Cecchi Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] il 1898 non interessava lo S., che assunse un tono scettico, amaro, quando non poteva scagliarsi in pieno contro la demagogia socialista, che fino all'ultimo lo tenne tra i principali responsabili di Adua. La guerra mondiale lo trovò, conforme le ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – MATILDE SERAO – PANTEISTICA – DEMAGOGIA – PAGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARFOGLIO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] , nel 1936, nel 1940, nel 1944) fu chiamato sete di potere, la sua attenzione per le classi inferiori venne definita demagogia e il suo intervento nella sfera internazionale fu detto imperialismo. I nazisti e i fascisti non furono i soli a detestarlo ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – LEGA DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – WOODROW WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] dalla democrazia, inclina sensibilmente verso il conservatorismo [...] la democrazia, smarrendo la severità dell’idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura (Scritti e discorsi politici 1943-1947, 2° vol., 1993, p. 284). Questo ... Leggi Tutto

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] 'infamia di quattro o sei furfanti che contaminavano il paese" (Poesie, I, p. 13). Detestando la violenza e la demagogia, si rifugiava sempre più spesso a Montecatini Alto o a Pescia. Intanto i giornali democratici lo attaccavano incessantemente e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
demagogìa
demagogia demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il consenso delle masse lusingando le loro...
demagògico
demagogico demagògico agg. [dal gr. δημαγωγικός] (pl. m. -ci). – Fondato sulla demagogia, ispirato da demagogia, o che è proprio di un demagogo: un governo, un regime d.; fare discorsi d.; provvedimenti dettati da spirito d. o emanati a fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali