• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [19]
Biografie [19]
Europa [13]
Italia [11]
Archeologia [12]
Storia [9]
Arti visive [10]
Cinema [6]
Economia [7]
Diritto [5]

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] .: Sul Porto Corsini: E. Rosetti, La Romagna, Milano 1901, s. v.; N. Alfieri-M. Ortolani, Contributo alle ricerche sull'antico delta padano, in Atti del XV Congr. geografico italiano, Torino 1951, pp. 855-60. - Sulle erme: S. Aurigemma, in Le Arti, 2 ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reno Adolfo Cecilia Fiume che nasce nell'Appennino toscoemiliano, a nord est di Pistoia e, dopo un corso di 210 Km, sfocia nell'Adriatico; a sud delle valli di Comacchio. Ai tempi di D. il R. (" quidam [...] Regino ", Salimbene Cronica 37; " sed non intelligas de Reno maximo flumine Alamanniae ", Benvenuto) si perdeva nelle paludi del delta padano (v. anche MONTONE); nel sec. XVII le sue acque furono incanalate nel Po di Primaro (v. MARCABÒ; PO ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCOEMILIANO – VALLI DI COMACCHIO – ADRIATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un canale navigabile (fossa Drusiana) era stato scavato per congiungere il delta del Reno con il lago Flevo (Zuider Zee). Già da di qua dalle Alpi, dove i signori della regione padano-appenninica, minacciati dagli Angioini, provocarono la discesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , mare); 2. alluvionamento per opera dei fiumi, in grazia del quale si colmò il golfo padano, la bassa valle del Rodano e si formarono i delta del Reno, del Volga, del Don ecc.; 3. vulcanismo; continuazione del Terziario, particolarmente attivo nella ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] braccio di mare s' insinuava qui facendo comunicare il Tirreno con il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite fra le Alpi e l , fonderie, ferriere, laminatoi, stabilimento metallurgico Delta che tratta una lega di rame), nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è di notevole in questa sottosezione è che essa verso il declivio padano presenta una serie numerosa di laghetti, ordinariamente posti in alto - basse paludi circumpadane, nel popolo che risiede sul delta formato dal Po e dall'antico suo alveo. Allo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dal Monte Conero ad Ancona, dove l'Appennino s'accosta al mare; dal delta del Po. La costa orientale, dal golfo di Trieste fino al confine tra Questo concetto di una accentuazione della geosinclinale padano-adriatica, già formulato dal Pantanelli, si ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] l'attuale alveo del fiume i limiti del preistorico golfo padano, la Padusa, ma, appena conquistate nuove terre, a Comacchio, parve per alcuni secoli estesa a tutto quello che chiamiamo il delta del Po, in seguito alle rotte di Figarolo nel 1152 e 1192 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CARLO AFAN DE RIVERA

PORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTO Adalberto Vallega (XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467) Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] funzioni di imbarco: ciclo da interporto italiano, per es. interporto padano, a p. di sbarco oltreoceano (inland loading centre to , soprattutto dove esistono p. su estuari − oppure delta estuariali − di fiumi che collegano importanti aree urbane ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COLLETTI BIANCHI – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] di vita, specie da quando la crescita di regioni industriali nell'avampaese (grande delta francese, incentrato su Marsiglia; triangolo padano occidentale Torino-Milano-Genova) ha provocato la crisi delle attività tradizionali, avviando il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali