• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [19]
Biografie [19]
Europa [13]
Italia [11]
Archeologia [12]
Storia [9]
Arti visive [10]
Cinema [6]
Economia [7]
Diritto [5]

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] etrusca. In particolare è ormai definita la situazione topografica di S. come centro di foce del Po: delle cinque bocche del delta padano elencate da Plinio il Vecchio (N. H., III, 120) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento del Delta Padano (v. in questa App.). Se con M. Visentini si può ripetere "che forse per nessun fiume del mondo vi è una sicura messe di studî idrologici quale si ha per il Po", si può anche affermare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10-15 apr. 1972), Roma 1974, pp. 141-193 e spec. 161-185. Per l'accostamento fra il delta padano e nilotico cf. spec. Strabo, 5, 1, 7, 213-214 C. (per cui vedi oltre, § 6) e Plinius, Naturalis Historia, 3, 121 ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Castello 1905, poi brevemente ripreso in Id., L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica del delta padano, Milano 1964, pp. 56-67; cf. anche in breve Luciano Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] un quadro d'insieme sulla storia ambientale ed agraria dell'area polesana, cf. Franco Cazzola, Terra e bonifiche nel delta padano (secoli XV-XVIII), in Uomini terra e acque. Politica e cultura idraulica nel Polesine tra Quattrocento e Seicento, Atti ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 45-79, G. Rosada, I fiumi e i porti nella "Venetia", coll. 173-256; Giovanni Uggeri, Aspetti della viabilità romana nel delta padano, "Padusa", 17, 1981, pp. 40-58; G. Rosada, Funzione e funzionalità della "Venetia" romana, pp. 26 ss.; G. Uggeri, La ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 756). Il nuovo sovrano tornò però subito alla politica d'espansione, con l'obiettivo di assicurarsi il possesso del delta padano, poiché dal controllo di quella via fluviale dipendeva la vita stessa della capitale del regno, Pavia. Già all'inizio ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] aggiungere il verosimile grecismo di Cona che si ripete varie volte in area lagunare e nel vicino litorale oltre che nel Delta padano. Menziono soltanto a. 914... et curte quae nominatur Cona (168); oppure a. 963... similiter et in Cona et in Sacco ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di fenomeni di una cultura diversa da quella ellenistico-romana. Notevoli appaiono alcune raffinate s. architettoniche del delta padano con ritratti di defunti i cui gentilizi sono di sicura matrice celtica (Turciacus, Andetiacus), mentre viceversa ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] grandi linee. Approssimativamente si può dire che esso era piuttosto simile alle odierne formazioni costiere esistenti a N del delta padano. La città sorse con tutta verosimiglianza su un gruppo di dossi sabbiosi appartenenti ad una lunga fascia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali