ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] in grazia della sua posizione nella fertilissima pianura del delta, e dei facili mezzi di comunicazione, trovandosi sul levante è Saft el-Henné, villaggio situato dove un tempo sorse Per-śópte (la greca Saphusa), capitale del biblico paese di Gessen. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] questo metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, o quella iberica, definita dalle sue coste e più evoluto. La produzione di grano delle Fiandre, del delta del Reno e di alcune zone della Scandinavia non era ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] usciti da bufere recenti, legati a NATO e UE solo nel caso della Grecia e, solo dal 2004 e limitatamente all'UE, della Slovenia, con un' si avanzano per il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune ...
Leggi Tutto
Naucrati
Colonia greca in Egitto, sul Delta del Nilo, 75 km a S-E di Alessandria. Fu fondata verso la metà del sec. 7° a.C. dai mercenari milesi di Psammetico I. Fu importante emporio commerciale fino [...] all’invasione persiana (525); in età tolemaica e romana godette di autonomia come città greca ed ebbe nuovamente notevole importanza quale porto fluviale sulla via Menfi-Alessandria. ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...