L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato , in OrientalArt, 15, 3 (1969), pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in AAAS, 21 (1971), pp. 387- ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Consta di un piatto pronao e di un vano a croce greca absidato, con copertura a vòlta. Dell'originaria decorazione musiva del .
Situazione geografica, in generale: O. Marinelli, Le curiose vicende del delta del Po, in Le Vie d'Italia, XXX, 1924, p. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ed è attestata nelle stazioni del Fayyūm, di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche a Volsini in Etruria sembra che ci sia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] stata accertata). Citiamo le principali: Naucrati sul Delta; Abido, Cizico, Cardia sulla Propontide (Mar , 8; p. 683, 1-3; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] : questa particolarità, diffusa soprattutto nella regione del delta, si spiega con la qualità del suolo particolarmente dall'esterno) e nella pianta dal corpo unico a croce greca. Il santuario viene in questo modo ad essere sollevato al ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo dei colori), ecc. Il of Cosmic Kingship, Oslo 1953; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, 4, New York 1954, pp. 3-62; E. Cassirer, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ). Tutti gli esempi noti di architettura pubblica e palaziale d'epoca greco-battriana si concentrano nella città di Ai Khanum (300 - metà dell'architettura funeraria centroasiatica ha inizio nel delta del Sir Darya, regione periferica ai confini ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] (un Apollo bronzeo da Zifteh nella regione del Delta, al British Museum, è forse uno dei piu XXXII, 1938, p. 80 e p. 95). Tolomeo I di Copenaghen, L. Laurenzi, Ritr. greci, p. 111, n. 52; Arsinoe II di Alessandria e Berenice II da Cirene, L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , convivendo con le popolazioni locali, sul braccio canopico del Delta; il sito divenne subito punto cruciale degli scambi in Mediterraneo, soprattutto per l'attività di Egineti e dei Greci d'Asia. La prima ceramica corinzia si data intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] il rigonfiamento delle curve in B e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta e qualche volta anche di sigma). Nelle prime iscrizioni la linea è eguale, ma non sembra esservi ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...