I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] le sue astuzie. Il brano dell'Odissea rispecchia la situazione di instabilità politica in cui si trovava l'area del Delta al momento dell'arrivo dei Greci a cavallo tra VIII e VII sec. a.C.: priva di unità politica e frammentata in principati locali ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la traduzione in copto di un gran numero di testi patristici greci. La vastità della sua produzione (sermoni, lettere, opere un altro monaco egiziano, Abu'l Farag, originario del Delta del Nilo, diviene abate del monastero. Il passaggio del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] messi in gioco anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a.C. (e a Roma almeno dal la rete viaria, in una visione allungata che va dal Delta del Nilo alla costa fenicia; il fulcro ideale della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tali siti li denominarono impropriamente con il termine greco di tholos, preso a prestito dalla terminologia degli sumerici; si verificarono in seguito una rapida avanzata del delta e un'estensione massima delle terre in età ellenistica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] costruzione stradale, è datato al 148 a.C. da un'iscrizione greca; una vecchia ipotesi di E. Herzfeld, secondo cui in questo di Fabrizio Sinisi
Sull'oasi di M., formatasi intorno al delta interno del fiume Murghab, è incentrata la regione dell'antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] l'inizio del III sec. a.C., fu capitale della Battriana greca orientale e venne distrutta intorno al 145 a.C. in seguito alle , e che solo nel V sec. a.C. fossero migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve tempo all'impero achemenide, nel IV ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il Macedone nell'oasi di Siwa, nell'area del Delta, sede di un antico e venerato culto di Ammon. mentre il nome di Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ φενη Β/αλ ἔθυσ[εν ᾿Α]/λϰιμήδη[Ϛ] ϰαὶ επηϰ[ου] / ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ": è il caso dei nòmi della valle del Nilo (20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione media dell'ordine dei 1000 villa ellenistica di Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo informati da Galeno, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Benché non esista una precisa linea di demarcazione del delta, durante il primo periodo storico questa regione divenne nota (da taluni messo in relazione con le incursioni degli Indo-greci), cui va imputata la formazione di un uniforme strato di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sec. a.C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Malaga. Al centro dell’isolotto collocato nel delta del fiume, in posizione dominante, venne infatti ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...